flash

Nuova sede per Scienze motorie dell’Università di Perugia: innovazione e sostenibilità

Scienze motorie dell’Università di Perugia

Inaugurata la nuova sede di Scienze motorie dell’Università di Perugia, primo edificio Nzeb dell’Ateneo progettato secondo criteri Leed

Un nuovo polo per la formazione accademica in ambito sportivo

Taglio del nastro oggi per la nuova sede del corso di laurea in Scienze motorie e sportive dell’Università degli Studi di Perugia, parte del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Il complesso è stato progettato dalla Ripartizione tecnica di Ateneo per rispondere in modo ottimale alle esigenze didattiche e pratiche del corso, articolandosi in due edifici adiacenti: uno destinato alle lezioni teoriche e l’altro alle attività fisiche e sportive.

Spazi moderni e funzionali per studenti e docenti

L’edificio principale, dedicato alla didattica, ospita cinque aule moderne, un’aula studio aperta a studentesse e studenti, oltre a spazi riservati ai servizi, agli uffici amministrativi e direzionali. La struttura può accogliere complessivamente 559 persone, con 11 posti riservati a chi presenta disabilità.

Palestra all’avanguardia e attenzione alla sicurezza

Il secondo edificio, destinato alle attività motorie, comprende una palestra di circa 670 metri quadrati, completa di spogliatoi, servizi e magazzini. La pavimentazione in parquet sportivo è stata scelta per garantire comfort e sicurezza durante le attività fisiche, grazie all’elevato assorbimento degli urti.

Il primo edificio Nzeb dell’Università degli Studi di Perugia

La nuova sede rappresenta un primato per l’Ateneo umbro: è infatti il primo edificio Nzeb (Nearly Zero Energy Building) dell’Università degli Studi di Perugia, progettato per assicurare la massima efficienza energetica e ridurre al minimo l’impatto ambientale. L’intero complesso è stato costruito secondo il protocollo Leed (Leadership in Energy and Environmental Design), uno standard internazionale promosso dallo U.S. Green Building Council per la certificazione degli edifici sostenibili.

Le parole del rettore Maurizio Oliviero

Nel corso dell’inaugurazione, come riferito in una nota dell’Ateneo, il rettore Maurizio Oliviero ha sottolineato l’importanza strategica di questo investimento, non solo in termini di innovazione ma anche di sostenibilità. «La volontà dell’Ateneo in questi anni è quella anche di perseguire l’obiettivo dell’assoluta sostenibilità», ha dichiarato, annunciando la candidatura degli edifici per la certificazione Leed «al fine di la prima amministrazione pubblica con una certificazione che ne riconosca l’impatto ambientale zero». Il rettore ha poi ringraziato l’intera Comunità accademica, definendo il progetto «un lavoro corale che oggi viene consegnato al futuro dei nostri giovani».

Autorità presenti all’inaugurazione

Alla cerimonia di apertura hanno partecipato anche l’assessora regionale allo sport Simona Meloni, il presidente della Provincia di Perugia Massimo Presciutti e l’assessore comunale allo sport Pierluigi Vossi, testimoniando il forte legame tra l’Università degli Studi di Perugia e le istituzioni del territorio.