Woolkye semplifica la ricerca di spazi per studiare e lavorare

Woolkye

Woolkye nasce a Napoli e offre a studenti e ricercatori luoghi silenziosi per studiare e lavorare, accessibili senza burocrazia.

Dimenticate telefonate infinite, moduli cartacei e attese interminabili: con Woolkye lo spazio giusto si prenota in tempo reale, direttamente da smartphone e ovunque ci si trovi. La nuova applicazione, sviluppata a Napoli, rivoluziona l’idea degli ambienti flessibili offrendo agli studenti e ai ricercatori la possibilità di riservare postazioni silenziose, coworking, uffici, sale studio, studi medici e sale conferenze in pochi secondi.

Un click per accedere a postazioni tranquille in diverse città

Che si desideri preparare un esame in un caffè del centro storico partenopeo, seguire una lezione online in uno spazio silenzioso a Milano o partecipare a un progetto in una sala riunioni attrezzata a Roma, Woolkye collega subito a una rete di location disponibili. Nessun contratto vincolante e nessuna partita IVA obbligatoria. L’idea è nata da professionisti del settore dell’ospitalità che, osservando da vicino il fenomeno Airbnb, hanno tratto ispirazione per applicarlo al mondo del lavoro e dello studio.

Un settore in espansione che coinvolge studenti e professionisti

Il settore globale degli spazi flessibili è in continua espansione. Secondo JLL, entro il 2030 il 30% degli uffici sarà flessibile, contro l’attuale 3–5%. In Italia, oltre 3,6 milioni di persone hanno già scelto il lavoro agile. Si tratta di un comparto dal valore di oltre 13 miliardi di dollari, destinato a raddoppiare nei prossimi cinque anni.

Woolkye si inserisce come alternativa accessibile alle grandi piattaforme aziendali, puntando su semplicità, rapidità e costruzione di una community. L’app consente pagamenti sicuri e immediati con carta di credito, Apple Pay e Google Pay, riducendo al minimo la burocrazia.

Una piattaforma pensata per essere aperta e inclusiva

«Il problema che abbiamo riscontrato da vicino è che gli spazi per il lavoro flessibile esistono, ma spesso sono riservati a grandi aziende con vincoli e burocrazia. Serviva un modello semplice, aperto e inclusivo: una piattaforma che desse a tutti la possibilità di offrire e prenotare spazi, senza complicazioni», sottolineano Carlo Junior Uggiano e Giuseppe Esposito.

Dal Sud un progetto innovativo con ambizioni europee

Il gruppo che guida Woolkye riunisce competenze in digital marketing, sviluppo tecnologico, business development e customer experience. Ogni esperienza, sia di chi pubblica uno spazio sia di chi lo prenota, diventa occasione di ricerca e sviluppo per perfezionare l’app.

«Napoli è il nostro punto di partenza, ma le campagne sono attive in tutta Italia», proseguono Uggiano ed Esposito. «Molti spazi ci contattano spontaneamente: è la conferma che il bisogno è diffuso. Ogni esperienza di pubblicazione o prenotazione diventa ricerca e sviluppo: la tecnologia non è un fine, ma un mezzo per rispondere alle persone.»

Partire da Napoli significa anche dimostrare che dal Sud può nascere un progetto innovativo con ambizioni internazionali. L’obiettivo del primo anno è rafforzare la presenza nelle città italiane e aprirsi progressivamente al mercato europeo, costruendo hub nelle capitali principali.

Una community che unisce studenti, ricercatori e lavoratori

La piattaforma è stata progettata per dare valore a qualsiasi tipo di spazio, senza limiti di orario o vincoli, consentendo a chiunque di diventare “Owner”. Gli utenti possono pubblicare ambienti disponibili e generare nuove opportunità, mentre studenti e lavoratori possono prenotarli con pochi click.

«Tra tre anni vogliamo che chi pensa a Woolkye abbia un’immagine chiara: ovunque ti trovi, c’è sempre uno spazio a portata di mano pronto ad accoglierti», spiegano i due giovani imprenditori. «Prenoti in pochi click, paghi sicuro, inizi a lavorare. Il nostro sogno? Da Napoli al mondo: ogni spazio, un’opportunità.»

Un modello che trasforma ogni spazio in un’opportunità di crescita

Woolkye segna un punto di svolta per studenti, ricercatori e professionisti. Nato dall’esperienza diretta e da una visione che unisce concretezza e innovazione, il progetto con radici a Napoli e ambizioni globali mira a semplificare la vita di chi lavora e studia, trasformando ogni spazio in un’occasione di crescita condivisa.