ErasmusDays 2025: sei giorni per celebrare il programma europeo

Sei giorni di ErasmusDays 2025 per celebrare Erasmus+ con eventi, scuole e cooperazione europea
Da oggi fino al 18 tornano gli ErasmusDays, una settimana ricca di eventi e iniziative dedicate al Programma Erasmus+ per “far splendere l’Europa”, come afferma il motto ufficiale. L’edizione 2025 mette al centro i valori fondamentali dell’Unione europea, visti come esperienza da vivere e condividere tra i cittadini e come base su cui costruire il futuro.
Valori dell’Unione europea come fondamento dell’edizione 2025
Durante questa edizione vengono promossi principi come rispetto della dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, Stato di diritto e tutela dei diritti umani, inclusi quelli delle minoranze. Gli ErasmusDays, nati nel 2017, rappresentano un appuntamento annuale per la community Erasmus+ in tutta Europa.
Un momento di celebrazione delle opportunità Erasmus+
Gli ErasmusDays celebrano i traguardi del Programma Erasmus+ e mettono in evidenza le opportunità offerte dai progetti di mobilità e cooperazione europea, oltre al contributo del programma alla crescita della cittadinanza europea e allo sviluppo dell’Area europea dell’educazione. Per i partecipanti, rappresentano un’occasione di condivisione delle esperienze, diffusione dei risultati e confronto con altre realtà.
Una rete ampia di partecipanti e collaborazioni internazionali
Anche nella nona edizione sono coinvolti numerosi attori: scuole, università, centri di istruzione per adulti, istituti di formazione, centri di ricerca, società private, associazioni sportive, centri per l’impiego, Ong, associazioni giovanili, enti, centri di volontariato e youth worker. In totale, sono previsti circa 10.000 eventi in oltre 60 paesi del mondo.
Il ruolo delle Agenzie nazionali Erasmus+ e della Commissione europea
L’iniziativa è promossa da tutte le Agenzie nazionali Erasmus+ Indire, Inapp e Aig, con il patrocinio della Commissione europea. Grazie alla collaborazione tra questi enti, il programma continua a rafforzare il proprio impatto educativo, culturale e sociale in Europa e nel mondo.
L’Italia protagonista con oltre 550 eventi in ogni regione
L’Italia si prepara a celebrare gli ErasmusDays con circa 550 iniziative diffuse in tutte le regioni. Il programma include conferenze, tavole rotonde, eventi culturali e sportivi, laboratori, concerti, giochi, incontri tra istituti partner di progetti, dirette e storie sui canali social, giornate a porte aperte, racconti di esperienze e mostre fotografiche.
Il contributo decisivo delle scuole italiane
Anche in questa edizione emerge il forte dinamismo del mondo della scuola, che ha organizzato oltre l’80% degli eventi italiani in calendario durante la settimana. Ciò conferma l’impegno degli istituti scolastici nel promuovere la partecipazione, l’internazionalizzazione e la collaborazione tra studenti e realtà educative europee.