flash

Inaugurazione del Camplus Padova Turazza: nuova residenza universitaria sostenibile

Camplus Padova Turazza

Il 24 ottobre l’Università di Padova inaugura il Camplus Turazza, un moderno studentato green con 230 posti letto a basso impatto ambientale.

Si terrà venerdì 24 ottobre alle ore 11 l’inaugurazione del Camplus Padova Turazza, la nuova residenza universitaria situata in una zona completamente riqualificata della città. L’evento, che si svolgerà all’interno della nuova struttura, segna un passo importante per la rigenerazione urbana sostenibile e per l’ampliamento dell’offerta abitativa destinata agli studenti dell’Università di Padova.

Un progetto di riqualificazione e innovazione sostenibile

Il nuovo studentato universitario Camplus Padova Turazza nasce dalla collaborazione tra Praemia Reim, Cdp Real Asset Sgr e Camplus, con l’obiettivo di restituire alla città un’area dismessa da oltre vent’anni.
La struttura dispone di 230 posti letto realizzati con tecniche costruttive in legno a basso impatto ambientale, promuovendo così un modello di abitare universitario sostenibile che coniuga comfort, innovazione e rispetto per l’ambiente.

Un evento dedicato al dialogo tra istituzioni e mondo accademico

L’inaugurazione rappresenta un importante momento di confronto tra istituzioni, università e imprese sul tema dell’abitare giovanile e delle strategie di rigenerazione urbana.
All’appuntamento parteciperanno figure di rilievo nazionale e locale, tra cui la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, il sindaco di Padova, Sergio Giordani, il presidente dell’Esu di Padova, Giuseppe Maschera, il Founder e CEO di Camplus, Maurizio Carvelli, il CEO di Praemia Reim Italy, Luca Turco, l’amministratore delegato di Cdp Real Asset Sgr, Giancarlo Scotti, e la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli.

Un segnale forte per il futuro dell’abitare universitario

Con il Camplus Padova Turazza, la città rafforza il proprio ruolo come polo accademico e centro di innovazione sostenibile. Il progetto testimonia l’impegno congiunto di enti pubblici e privati nel creare spazi di qualità, rispettosi dell’ambiente e capaci di rispondere alle esigenze di una nuova generazione di studenti.