una cellula fotovoltaica in perovskite

L’energia solare arriva sott’acqua: la ricerca dell’Università Roma Tor Vergata

L’Università Roma Tor Vergata sperimenta l’energia solare in mare: una svolta per lo sfruttamento sostenibile del mare. L’energia solare potrebbe presto trovare una nuova e sorprendente applicazione anche nei fondali marini. Una ricerca pubblicata sulla rivista Energy & Environmental Materials ha dimostrato che è possibile produrre energia solare in ambiente acquatico. Il progetto nasce dalla…

Leggi l'articolo
discarica di rifiuti abusiva

Politecnico di Milano: Intelligenza Artificiale contro le discariche abusive

Il Politecnico di Milano guida la lotta alle discariche abusive grazie a Intelligenza Artificiale e immagini satellitari. Il Politecnico di Milano utilizza l’Intelligenza Artificiale per scoprire discariche abusive Individuare discariche abusive con oltre il 90% di precisione grazie all’Intelligenza Artificiale e alle immagini satellitari. È questo l’innovativo risultato raggiunto dal Politecnico di Milano all’interno di…

Leggi l'articolo
sovraffollamento di turisti a Firenze

Turismo sostenibile: Università di Bergamo e Expo Osaka contro overtourism

Università di Bergamo a Expo Osaka: turismo rurale ed enogastronomico come risposta sostenibile all’overtourism globale. Overtourism e turismo sostenibile: la sfida globale analizzata all’Università di Bergamo Con l’arrivo dell’estate e la prospettiva di un nuovo aumento dei flussi turistici, torna al centro del dibattito il problema dell’overtourism. Nei mesi recenti, molte destinazioni europee hanno mostrato…

Leggi l'articolo
un mosaico di volti che mostrano diverse emozioni

Uno studio dell’Università di Padova esplora l’empatia artificiale

Lo studio dell’Università di Padova rivela che l’IA può imitare i giudizi emotivi umani osservando immagini Una ricerca innovativa, pubblicata sulla rivista Royal Society Open Science, indaga la capacità dei modelli linguistici multimodali di intelligenza artificiale di imitare le reazioni emotive umane di fronte a diverse scene visive. Il lavoro è stato condotto da Zaira…

Leggi l'articolo
Struttura della proteina DDX11

Scoperta della funzione di DDX11: studio congiunto tra Cnr-Ibbc e Università Federico II

Università Federico II e Cnr-Ibbc scoprono nuove funzioni di DDX11 per curare malattie genetiche rare e neurodegenerative. Uno studio condotto dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Ibbc), in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha rivelato nuove proprietà della proteina DDX11, fondamentale per la salute…

Leggi l'articolo
Barriera di Ross, fonte wikipedia

Università Ca’ Foscari Venezia: studio sul ritiro dei ghiacci in Antartide

Uno studio dell’Università Ca’ Foscari rivela il ruolo decisivo dell’oceano nel ritiro dei ghiacci nel Mare di Ross La Corrente circumpolare profonda e il ritiro dei ghiacci nel Mare di Ross Uno studio scientifico internazionale, coordinato dall’Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isp) e dall’Università Ca’ Foscari Venezia, ha rivelato come, al…

Leggi l'articolo
Ingrandimento al microscopio di cellule tumorali

Scoperto alla Federico II il gene che scatena il neuroblastoma infantile

Alla Federico II di Napoli scoperto il gene che scatena il neuroblastoma: svolta verso nuove cure pediatriche mirate. Individuato il gene responsabile della forma più aggressiva di neuroblastoma nei bambini È stata scoperta la variante genetica che scatena il neuroblastoma, uno dei tumori pediatrici più aggressivi. Lo studio, pubblicato sulla rivista Advanced Science, segna un…

Leggi l'articolo
mani formano una stella a cinque punte intorno al nastrino rosso simbolo della lotta all'HIV

Nuove prospettive per i pazienti Hiv grazie allo studio congiunto

Lo studio dell’Università di Roma Tor Vergata su pazienti Hiv trattati precocemente apre la strada a terapie senza farmaci Strategie terapeutiche personalizzate e sostenibili potrebbero in futuro ridurre la dipendenza dai farmaci per alcuni pazienti affetti da Hiv. È quanto emerge dallo studio condotto dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma Tor…

Leggi l'articolo
immagine di archivio, di un laboratorio per la ricerca scientifica

Una nuova speranza per il tumore al colon-retto

L’Università di Torino guida uno studio che rende il tumore al colon-retto sensibile all’immunoterapia Una rivoluzionaria tecnica ha permesso, per la prima volta, di rendere il tumore del colon-retto visibile al sistema immunitario, rendendolo vulnerabile all’attacco dell’immunoterapia. Si tratta di un traguardo fondamentale, poiché questo trattamento, già efficace contro forme tumorali come melanoma e carcinoma…

Leggi l'articolo
5g

Un campus universitario innovativo: nasce a Palermo il primo polo 5G d’Italia

L’Università di Palermo guida l’innovazione accademica in Italia con il primo campus 5G dedicato a medicina e ricerca. Aule trasformate in ambienti immersivi, simulazioni mediche con manichini intelligenti, applicazioni di telemedicina e ricerca sull’intelligenza artificiale per diagnosi precoci. Sono queste le caratteristiche del primo campus universitario in Italia dotato di rete privata ibrida MPN-5G, nato…

Leggi l'articolo