Neuroni e sistema nervoso

Università Sapienza, svolta sulla sclerosi multipla legata all’EBV

Sapienza, San Raffaele e Federico II insieme per un vaccino personalizzato anti-EBV contro la sclerosi multipla. Una nuova importante scoperta sul legame tra virus di Epstein Barr (EBV) e sclerosi multipla arriva dal Centro Sclerosi Multipla dell’Università Sapienza – Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences…

Leggi l'articolo
Illustrazione grafica: donne e materie stem

Regione Lazio, 20 borse di studio STEM per neolaureate con LazioDiSCo

LazioDiSCo lancia un bando da 100mila euro per incentivare le giovani donne a proseguire gli studi nelle discipline STEM. La Regione Lazio ha annunciato, tramite DiSCo – l’Ente regionale per il Diritto allo Studio e la promozione della Conoscenza – la pubblicazione di un nuovo bando per l’assegnazione di 20 borse di studio rivolte a…

Leggi l'articolo
Prototipo di test per il progetto VeHiKoMniScience

Università di Padova: 1,59 milioni per auto più sicure con VeHiKoMniScience

Finanziamento di 1,59 milioni al progetto VeHiKoMniScience dell’Università di Padova per la sicurezza delle auto del futuro. Rendere i veicoli più sicuri grazie a un innovativo sistema di sensori capaci di fornire una stima precisa e completa dei parametri critici di movimento, a prescindere dalle condizioni stradali, del mezzo o dell’ambiente. È questo l’obiettivo del…

Leggi l'articolo
Pierfrancesco Nocini

Elezioni rettore Università di Verona: al via la corsa alla successione

Il decreto del decano Sbarbati avvia il processo per l’elezione del nuovo rettore dell’Università di Verona, in carica fino al 2032. È stato ufficializzato questa mattina il decreto del decano Andrea Sbarbati per l’elezione del nuovo rettore dell’Università di Verona, che prenderà il posto di Pierfrancesco Nocini e guiderà l’ateneo nel sessennio accademico 2025-2032. Il…

Leggi l'articolo

UnibasMap: l’app dell’Università della Basilicata per i campus

L’Università della Basilicata lancia UnibasMap, la prima app in Italia per orientarsi nei campus con un’interfaccia smart e intuitiva. Un nuovo strumento digitale per orientarsi nei campus dell’Università degli Studi della Basilicata: si chiama “UnibasMap” ed è un’applicazione per dispositivi mobili che offre una guida intuitiva per studenti e visitatori, facilitando la navigazione all’interno delle…

Leggi l'articolo
Sergio Cavalieri

Le università italiane investono sempre più nella formazione imprenditoriale

Sempre più atenei italiani offrono corsi per sviluppare competenze imprenditoriali, con un aumento dell’interesse tra gli studenti. Le università italiane stanno incrementando gli investimenti nella formazione imprenditoriale, fornendo agli studenti strumenti utili per sviluppare competenze fondamentali nell’avvio e nella gestione di un’attività. È quanto emerge dal report 2024 del progetto Guesss (Global University Entrepreneurial Spirit…

Leggi l'articolo
Maria Antonietta D’Agostino

Università Cattolica: il progetto GEMIN rivoluziona la ricerca immunologica

Il progetto GEMIN unisce le eccellenze della ricerca immunologica all’Università Cattolica e al Policlinico Gemelli, puntando all’innovazione. La ricerca in immunologia rappresenta un elemento trasversale a molte discipline. La Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e l’Università Cattolica del Sacro Cuore svolgono un ruolo determinante nello sviluppo della ricerca traslazionale in questo ambito, sebbene le varie aree…

Leggi l'articolo
innovazione agroalimentare

Università di Verona nel progetto EU-GIFT per l’innovazione agroalimentare

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto UE per l’innovazione e la sostenibilità nei settori vitivinicolo e agroalimentare. L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano coinvolto nel progetto EU-GIFT, iniziativa finanziata dall’Unione Europea per promuovere innovazione e sostenibilità nei settori della formazione e della ricerca applicata all’industria vitivinicola e agroalimentare. L’ateneo scaligero rappresenterà…

Leggi l'articolo
Anna Maria Bernini

Bernini: “Non temo la fuga dei cervelli, ma voglio farli tornare”

Il ministro Bernini ribadisce l’importanza di investire in infrastrutture di ricerca per riportare in Italia i talenti emigrati. “Non temo la fuga dei cervelli, bisogna dare a tutti la possibilità di andare all’estero e, al tempo stesso, creare le condizioni per farli tornare. È il nostro dovere, questa è la sfida”. Così il ministro dell’Università…

Leggi l'articolo