No doping 4 master

Università Lumsa: ricerca sul doping negli atleti over 35 con il progetto “No doping 4 master”

Presentati a Roma i risultati della ricerca “No doping 4 master” e le prossime attività di sensibilizzazione contro il doping, promosse dall’Università Lumsa in collaborazione con il Ministero della Salute. La lotta contro il doping tra gli atleti master è al centro di “No doping 4 master”, un progetto di ricerca che sarà approfondito lunedì…

Leggi l'articolo
Evento Cybersecurity

La Sapienza e la cybersicurezza: Rettrice Polimeni sottolinea l’importanza della Direttiva Nis2

All’evento organizzato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Antonella Polimeni evidenzia il ruolo strategico de La Sapienza nella formazione e ricerca sulla sicurezza digitale. “La Direttiva Nis2 rappresenta un passo cruciale per rafforzare la resilienza digitale dell’Unione Europea”. Lo ha dichiarato Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di Roma, durante l’evento intitolato “La nuova direttiva Nis…

Leggi l'articolo
Scuola Superiore Pisa

Scuola Sant’Anna Pisa: Seminario su cambiamento climatico e sostenibilità con mostra fotografica

L’evento “Odissea contemporanea: clima e sostenibilità” della Scuola Sant’Anna di Pisa coinvolge cittadini, esperti e istituzioni per riflettere sul cambiamento climatico attraverso scienza e arte. Un seminario dedicato al cambiamento climatico e alla sostenibilità sarà aperto alla cittadinanza per favorire riflessioni e consapevolezza su questi temi cruciali. L’evento, intitolato “Odissea contemporanea: clima e sostenibilità”, è…

Leggi l'articolo
Convegno AlmaLaurea 2024

Dottorati di ricerca: età media 32,4 anni e disparità di genere

Il Rapporto AlmaLaurea 2024 rivela un aumento dei dottorandi adulti, ma persiste il divario di genere sia nell’occupazione che nelle retribuzioni. Il dottorato di ricerca non è più un percorso riservato esclusivamente ai giovani neolaureati. L’età media dei dottorandi in Italia è di 32,4 anni, dimostrando che questo percorso formativo attrae sempre più adulti. È…

Leggi l'articolo
Gruppo di musicisti

321 milioni dal MUR per Conservatori, Accademie e innovazione nelle AFAM

Il Ministero dell’Università e della Ricerca investe su strutture, didattica e inclusione per le Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha annunciato un finanziamento di oltre 321 milioni di euro per sostenere le Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM). Questo importante stanziamento è destinato a…

Leggi l'articolo
App Parola

Unibo, Unipd e Univaq: una nuova app per aiutare lo sviluppo linguistico nei bambini

PAROLA, l’app gratuita creata dalle università di Bologna, Padova e L’Aquila, offre giochi, podcast e attività interattive per supportare genitori e bambini nello sviluppo del linguaggio. Le Università di Bologna, Padova e L’Aquila hanno unito le forze per creare PAROLA, una web app innovativa progettata per sostenere lo sviluppo del linguaggio nei bambini. Questo strumento,…

Leggi l'articolo
acquiferi carsici

Terremoti e acquiferi carsici: uno studio rivela il legame tra acque sotterranee e sismicità in Irpinia

Ricercatori di INGV, Università di Padova e Federico II svelano come la ricarica idrica stagionale influisca sulla deformazione crostale e sull’attività sismica dell’Appennino. Un recente studio pubblicato su Nature Communications, dal titolo Non-linear elasticity, earthquake triggering and seasonal hydrological forcing along the Irpinia fault, Southern Italy, offre nuove prospettive sul rapporto tra la ricarica stagionale…

Leggi l'articolo
Accordo nuovo polo universitario

Friuli Venezia Giulia: un investimento nella formazione superiore

Un polo universitario moderno e funzionale per Università di Trieste, Università di Udine e Isia Design. Operativo dal 2026/27 grazie a un investimento regionale di 11 milioni. Il sostegno alla formazione universitaria in Friuli Venezia Giulia ha visto un incremento significativo negli ultimi anni, come evidenziato dall’assessora regionale al Lavoro, Formazione e Università, Alessia Rosolen….

Leggi l'articolo
Valorizzazione patrimonio culturale

Toscana, 52 progetti per cultura e ricerca: finanziamenti UE a sostegno di giovani ricercatori

Dalla valorizzazione digitale alla conservazione del patrimonio artistico, 3,2 milioni di euro per 56 ricercatori under 36 delle Università toscane. Dall’uso del machine learning per monitorare la cupola del Duomo di Firenze alla digitalizzazione della biblioteca del Pecci di Prato. Dalle nanocellulose per proteggere opere d’arte su carta alle tecniche di scansione 3D per migliorare…

Leggi l'articolo
Sostenibilità e Innovazione

Università di Trento e Fondazione VRT: 300mila euro per la transizione energetica

Sostenibilità e innovazione: la Fondazione VRT finanzia 10 progetti per risparmio energetico, idrogeno e mobilità sostenibile, con il supporto dell’Università di Trento. Ridurre i rifiuti di plastica derivanti dalle bottigliette e incentivare la produzione di energia pulita attraverso l’idrogeno: è questo l’obiettivo del nuovo progetto del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di…

Leggi l'articolo