Jacopo Canello ottiene l’ERC Consolidator Grant

Jacopo Canello dell’Università di Parma ottiene l’ERC Consolidator Grant

Prestigioso riconoscimento al docente Jacopo Canello per il progetto SOS-GVC, che esplora il ruolo delle microimprese nella riorganizzazione delle catene globali del valore. Jacopo Canello, docente presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma, ha ricevuto uno dei prestigiosi Consolidator Grant dell’European Research Council (ERC). Questo finanziamento, destinato a supportare progetti di…

Leggi l'articolo

Progetto MOOD: un percorso innovativo per le future matricole a La Sapienza

All’Università La Sapienza parte MOOD, un progetto dedicato agli studenti delle Scienze della Salute per superare disuguaglianze e facilitare il passaggio all’università. All’Università La Sapienza di Roma prende il via il progetto MOOD (MedOdontOrientaDomain), un’iniziativa gratuita e innovativa pensata per guidare gli studenti che desiderano intraprendere una carriera nel settore delle Scienze della Salute. Questo…

Leggi l'articolo
Università Ca’ Foscari di Venezia

40,8 milioni per nuovi posti letto in Veneto: fondi per Ca’ Foscari, Verona e Padova

Il Ministero dell’Università destina 40 milioni di euro per studentati in Veneto, con investimenti per residenze a Venezia, Verona e Padova. Il Ministero dell’Università ha approvato uno stanziamento di 40.876.344,50 euro per ampliare l’offerta di posti letto destinati agli studenti universitari in Veneto. Questi fondi saranno utilizzati per costruire nuovi edifici dedicati agli studentati e…

Leggi l'articolo
Guardia di Finanza ed Er.Go

Guardia di Finanza ed Er.Go: patto triennale per combattere le frodi nelle borse di studio

Siglato un protocollo d’intesa in Emilia-Romagna per prevenire truffe e recuperare fondi pubblici indebitamente percepiti dagli studenti. La collaborazione tra la Guardia di Finanza dell’Emilia-Romagna ed Er.Go, l’Ente regionale per il diritto allo studio universitario, ha già prodotto risultati significativi. Le Fiamme Gialle hanno infatti segnalato 313 studenti alla Procura di Bologna per indebita percezione…

Leggi l'articolo
Firenze affronta l’emergenza abitativa

Firenze affronta l’emergenza abitativa: il progetto Generazione Casa per studenti fuori sede

L’Università di Firenze e Destination Florence lanciano soluzioni innovative per alloggi a prezzi accessibili, favorendo l’integrazione tra generazioni. Per rispondere alla crescente crisi abitativa che coinvolge studenti universitari fuori sede, l’Università di Firenze ha aderito a Generazione Casa, un’iniziativa promossa dalla Fondazione Destination Florence in collaborazione con il Comune di Firenze, l’associazione Auser Laboratorio CASA…

Leggi l'articolo
Immaginare i futuri dell’educazione

Arezzo diventa laboratorio internazionale per l’educazione: al via i seminari “Immaginare i futuri dell’educazione”

L’Università di Siena e la Fondazione Arezzo Comunità organizzano cinque incontri per esplorare pratiche innovative e visioni globali nel campo educativo. Da dicembre 2024 ad aprile 2025, Arezzo ospiterà “Immaginare i futuri dell’educazione”, un ciclo di cinque seminari internazionali aperti al pubblico che trasformeranno la città in un laboratorio per il confronto sulle innovazioni educative….

Leggi l'articolo
accordo Regione-UniBas

Basilicata: accordo Regione-UniBas per il futuro della formazione medica e sanitaria

Un investimento di 14 milioni di euro annui fino al 2036 rafforza il ruolo strategico dell’Università degli Studi della Basilicata, puntando sulla Facoltà di Medicina e Chirurgia per colmare le carenze del sistema sanitario regionale. La Regione Basilicata e l’Università degli Studi della Basilicata (UniBas) hanno formalizzato un accordo strategico per la formazione sanitaria, dando…

Leggi l'articolo
Nuova tecnica per studiare la comunicazione tra cellule

Nuova tecnica per studiare la comunicazione tra cellule: uno sguardo innovativo dalla ricerca di Padova

Un team internazionale dell’Università degli Studi di Padova e del CNR-In sviluppa sonde fluorescenti per monitorare i contatti tra organelli, aprendo nuove prospettive nello studio di malattie come l’Alzheimer. Le cellule umane svolgono una vasta gamma di attività grazie alla presenza di microscopici organelli al loro interno, paragonabili agli ingranaggi di un motore. Affinché tutto…

Leggi l'articolo
PNRR per la transizione energetica

Transizione energetica: 15,7 miliardi dal PNRR per la ricerca tra idrogeno e rinnovabili

Progetti innovativi finanziati da NEST per energia solare, idrogeno verde, biomasse e stoccaggio: coinvolti Politecnico di Bari, Politecnico di Torino, Università di Palermo, Federico II e Genova. NEST, il principale Partenariato Esteso finanziato dal PNRR per la transizione energetica, ha stanziato 15,7 miliardi di euro per sostenere progetti di ricerca industriale, fondamentale e sviluppo sperimentale….

Leggi l'articolo
tirocini abilitanti psicologia

Nuova convenzione tra Regione FVG e Università di Trieste per i tirocini abilitanti in Psicologia

Firmata una convenzione triennale per studenti e laureati in Psicologia: possibilità di svolgere tirocini pratici valutativi abilitanti nelle strutture regionali dedicate a formazione, istruzione e orientamento. La Regione Friuli Venezia Giulia e l’Università di Trieste hanno approvato una nuova convenzione che consente a studenti e laureati in Psicologia di svolgere tirocini pratici valutativi abilitanti presso…

Leggi l'articolo