Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

Università di Bologna, nuovo spot per promuovere l’iscrizione

L’Università di Bologna lancia uno spot per promuovere la scelta universitaria e contrastare la sfiducia nel valore della laurea. “L’università non ti cambia la vita. O forse sì”. Con questo slogan, l’Alma Mater di Bologna lancia una nuova campagna di comunicazione per incentivare lo studio universitario e convincere chi è indeciso sull’importanza della laurea. Lo…

Leggi l'articolo
Alfredo Mantovano, sottosegretario alla presidenza del Consiglio

Bernini: «Record di fondi per l’università italiana, investiti 9,4 miliardi»

Il ministro Bernini annuncia investimenti record: più fondi, più docenti, più opportunità per studenti e ricercatori. «Abbiamo messo tanti fondi sull’università italiana, questo è l’anno record: abbiamo investito 9,4 miliardi di risorse, 336 milioni in più rispetto all’anno scorso. Abbiamo sbloccato i contratti di ricerca e li abbiamo finanziati con 38 milioni. Stiamo continuando a…

Leggi l'articolo
Ragazzo non vedente utilizza uno smartphone

L’Università di Parma nel progetto europeo AVTIA per l’inclusione digitale

L’Università di Parma partecipa al progetto AVTIA per garantire accessibilità e inclusione nei media audiovisivi a livello europeo. L’Università di Parma partecipa come partner al progetto europeo “Audiovisual Translation for Inclusion and Accessibility” (AVTIA), un’iniziativa internazionale finalizzata a promuovere l’accessibilità e l’inclusione nel settore audiovisivo. Il progetto è coordinato dalla George Emil Palade University of…

Leggi l'articolo
Esempio di camera doppia per studenti universitari

Università di Torino, 12,4 milioni per nuovi studentati a Torino e Grugliasco

Il Mur investe oltre 12 milioni per nuovi studentati a Torino e Grugliasco, aumentando la disponibilità di alloggi per universitari. Il Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) ha stanziato oltre 12,4 milioni di euro per la costruzione di nuovi studentati a Torino e Grugliasco, garantendo la creazione di 623 posti letto aggiuntivi. I fondi sono…

Leggi l'articolo
Elza Bontempi

Università di Brescia, il progetto Caramel per il recupero del litio

Il progetto Caramel dell’Università di Brescia sviluppa un forno innovativo per recuperare litio e cobalto dalle batterie esauste. Trasformare le batterie esauste in fonti di litio, cobalto e altri materiali strategici: è l’obiettivo di Caramel, il progetto innovativo lanciato oggi sotto la guida di Elza Bontempi dell’Università di Brescia. Il programma mira a sviluppare un…

Leggi l'articolo
Il Ministro Bernini durante lo scambio del Memorandum of Understanding

Università, accordo Italia-Emirati per ricerca e alta formazione

Firmato un Memorandum tra Italia ed Emirati per progetti di ricerca, scambio di competenze e collaborazione tra università. Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha siglato un Memorandum of Understanding (MoU) per la cooperazione nel settore dell’alta formazione e della ricerca scientifica, nell’ambito della visita di Stato negli Emirati Arabi Uniti (EAU)…

Leggi l'articolo
Struttura molecolare del ghiaccio plastico VII

Università Sapienza, scoperta una nuova forma di ghiaccio ibrido

Ricercatori della Sapienza osservano il ‘ghiaccio VII plastico’, struttura ibrida tra solido e liquido che potrebbe trovarsi sulle lune di Giove. Un team internazionale di ricerca, guidato dall’Università Sapienza di Roma, ha dimostrato per la prima volta l’esistenza del ‘ghiaccio VII plastico’, una particolare forma ibrida di ghiaccio che si colloca tra lo stato solido…

Leggi l'articolo
La Professoressa Serena Carra

Università di Modena e Reggio Emilia scopre meccanismo anti-stress

La scoperta dell’Università di Modena e Reggio Emilia apre la strada a nuove terapie per Sla e Alzheimer, puntando su meccanismi di protezione cellulare. Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università di Modena e Reggio Emilia, ha individuato un meccanismo di protezione contro le malattie neurodegenerative, tra cui Sclerosi Laterale Amiotrofica e Alzheimer. Lo studio,…

Leggi l'articolo
La nuova sede operativa dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) a Sesto Fiorentino

Università di Firenze, nuova sede INRiM per tecnologie quantistiche

L’INRiM apre una sede nel campus dell’Università di Firenze per potenziare la ricerca su quantum computing e materiali innovativi. L’infrastruttura Italian Quantum Backbone (IQB), la cosiddetta ‘spina dorsale quantistica’ italiana, si arricchisce di un nuovo punto di riferimento. È stata inaugurata oggi la nuova sede operativa dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) a Sesto Fiorentino,…

Leggi l'articolo
Camilla Spezza

Università di Pisa, Camilla Spezza si laurea a 20 anni in Filosofia

Camilla Spezza, laureata a 20 anni all’Università di Pisa e allieva della Scuola Normale, si distingue per un percorso accademico eccezionale. Camilla Spezza, originaria dell’Aquila, è la prima studentessa ad aver completato un percorso di studi eccezionale in soli 20 anni. Dopo aver frequentato il liceo classico Domenico Cotugno dell’Aquila, è stata ammessa alla Scuola…

Leggi l'articolo