Test di ingresso a medicina

Riforma Medicina, l’Università rivoluziona l’accesso ai corsi

Addio al test d’ingresso: corsi aperti nel primo semestre e selezione basata sugli esami sostenuti. La riforma dell’ammissione ai corsi di Medicina rappresenta “una rivoluzione copernicana, un salto quantico irrimandabile” e, secondo il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, dovrebbe essere attuata “già dall’anno accademico 2025-2026”. È questo l’impegno ribadito alla Camera, dove…

Leggi l'articolo
Immagine dello Centro P.E.T.R.A.

Università di Verona, inaugurato sportello per donne vittime di violenza

L’Università di Verona e il Comune inaugurano uno sportello di supporto alle donne vittime di violenza, operativo dal 13 marzo. A Verona, presso Palazzo Giuliari, è stato inaugurato un nuovo sportello dedicato all’accoglienza, all’informazione e al primo ascolto delle donne vittime di violenza. Questo progetto nasce dalla collaborazione tra l’Università di Verona e il Comune,…

Leggi l'articolo
Salvatore Maria Aglioti

Università di Messina conferisce Dottorato Honoris causa ad Aglioti

Il neuroscienziato Salvatore Maria Aglioti riceverà il Dottorato Honoris causa in Scienze Cognitive dall’Università di Messina. Domani, alle ore 11, l’aula magna dell’Università di Messina ospiterà la cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris causa in Scienze Cognitive a Salvatore Maria Aglioti, professore ordinario di Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive presso l’Università “La Sapienza” di…

Leggi l'articolo
Contenitori di idrogeno

Università di Trento, nuova scoperta per produrre idrogeno pulito

L’Università di Trento sviluppa un metodo innovativo per produrre idrogeno sostenibile attraverso la fotoelettrochimica. Produrre idrogeno verde senza bruciare idrocarburi o fonti non rinnovabili è possibile grazie alla fotoelettrochimica, un processo noto come fotosintesi artificiale. Questo metodo, che sfrutta solo la luce solare e l’acqua come elettrolita, è stato studiato dal Dipartimento di Fisica dell’Università…

Leggi l'articolo

L’Università di Torino guida la ricerca europea sulla biodiversità microbica

L’Università di Torino guiderà il nodo nazionale di Mirri Eric per valorizzare la biodiversità microbica con il supporto del Cnr. L’Università di Torino diventa l’unico ateneo in Italia a coordinare un’infrastruttura di ricerca, assumendo, insieme al Cnr, la guida del nodo nazionale di Mirri Eric, il consorzio europeo dedicato alla conservazione, caratterizzazione, distribuzione e valorizzazione…

Leggi l'articolo
Reflective, minicar elettrica

Reflective, la microcar elettrica innovativa finanziata dall’UE

Reflective è la citycar elettrica riconfigurabile che punta su sicurezza, sostenibilità e ricarica wireless per rivoluzionare la mobilità urbana. Le auto elettriche con guida autonoma, sostenibili e altamente personalizzabili sono ormai una realtà consolidata nelle strategie delle case automobilistiche. Tuttavia, un nuovo progetto promette di rivoluzionare il settore dell’automotive. Si tratta di “Reflective” (acronimo di…

Leggi l'articolo
Sardine

Università di Camerino: nuova tecnica per estrarre vitamina D dai pesci

Un processo innovativo e sostenibile permette di recuperare vitamina D e Omega-3 dagli scarti della pesca, con applicazioni nutraceutiche. L’ENEA ha sviluppato un innovativo metodo a basso impatto ambientale per l’estrazione di vitamina D e Omega-3 dagli scarti di pesce azzurro, come sardine e sgombri, con possibili applicazioni nel settore nutraceutico. L’iniziativa rientra nel progetto…

Leggi l'articolo
Una sede della Deloitte

Università di Napoli Federico II e Deloitte: al via Operazione Talenti

Pubblicato il bando per 15 studenti di Operazione Talenti, il progetto della Federico II e Deloitte che unisce formazione e lavoro. È stato pubblicato il bando per selezionare 15 studenti che parteciperanno alla quinta edizione di Operazione Talenti, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Università di Napoli Federico II e Deloitte. Il progetto consente di ottenere…

Leggi l'articolo
L'Istituto Europeo di Oncologia

Università Statale di Milano: nuova terapia per il tumore alla prostata

Un nuovo approccio sperimentato dall’IEO e dalla Statale di Milano apre prospettive inedite nella terapia del carcinoma prostatico metastatico. Una combinazione tra una breve terapia ormonale e la radioterapia stereotassica raddoppia la sopravvivenza senza progressione della malattia nei pazienti con tumore alla prostata che, anni dopo il trattamento iniziale, sviluppano poche metastasi. Questo è il…

Leggi l'articolo
L'Istituto Mario Negri

Università di Bergamo e Mario Negri, accordo su ingegneria biomedica

L’accordo prevede corsi, dottorati e un laboratorio di meccanobiologia per rafforzare il legame tra formazione e ricerca scientifica. L’Università degli Studi di Bergamo e l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri hanno siglato un accordo triennale per potenziare la collaborazione nella didattica e nella ricerca scientifica, con un focus sull’ingegneria biomedica. L’intesa rientra nel quadro delle…

Leggi l'articolo