Cristalli di erionite

Università Sapienza e Genova svelano il pericolo dell’erionite

La ricerca delle università italiane rivela il meccanismo d’azione dell’erionite, un minerale pericoloso per la salute. L’erionite è un materiale altamente pericoloso, centinaia di volte più dannoso dell’amianto. Sebbene sia comunemente utilizzato in vari settori, dall’edilizia all’agricoltura, diventa estremamente tossico se inalato. Un nuovo studio condotto dall’Università Sapienza di Roma, dall’Università di Genova, da Enea…

Leggi l'articolo
illustrazione del bilinguismo

Università di Udine: il bilinguismo aiuta i bambini con Dpl

Studio dell’Università di Udine: il bilinguismo migliora le abilità cognitive nei bambini con Dpl senza compromettere lo sviluppo linguistico. Uno studio coordinato dall’Università di Udine, diretto da Andrea Marini, docente di psicologia generale, dimostra che il bilinguismo potenzia le abilità cognitive dei bambini bilingui con Disturbo primario di linguaggio (Dpl) senza compromettere il loro sviluppo…

Leggi l'articolo
La Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa

Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: al via il concorso per i Corsi Ordinari

Aperte le iscrizioni al concorso della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per l’ammissione ai Corsi Ordinari: 78 posti disponibili. La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha aperto le iscrizioni al concorso per l’ammissione ai Corsi Ordinari di I e II livello, offrendo un’opportunità unica di formazione in un ambiente accademico d’eccellenza. I posti disponibili sono…

Leggi l'articolo
Martina Sanadar

Materie critiche, Ue premia progetto di giovane ricercatrice su Terre rare

Una ricercatrice dell’Università di Udine sviluppa un innovativo metodo di riciclo per le terre rare, riducendo i rischi ambientali ed economici. Estrarre terre rare in modo sostenibile dai dispositivi elettrici ed elettronici a fine vita è l’obiettivo del progetto di Martina Sanadar, giovane ricercatrice dell’Università di Udine, vincitrice di una prestigiosa borsa di ricerca biennale…

Leggi l'articolo
Stefano Geuna, Rettore dell'Università di Torino

Università di Torino, crescita record di studenti, docenti e fondi

L’Università di Torino registra un boom di iscritti, nuovi docenti e investimenti milionari per la ricerca e le infrastrutture. L’Università di Torino registra una crescita significativa sotto diversi aspetti. Il numero di docenti neoassunti o promossi ha raggiunto quota 1.440, pari al 60% del totale di quasi 2.500. Gli studenti iscritti sono aumentati del 10%,…

Leggi l'articolo
I mini-satelliti della costellazione HERMES Pathfinder

Lanciata con successo la costellazione HERMES Pathfinder dell’ASI

L’università italiana protagonista della missione HERMES Pathfinder dell’ASI, che rivoluziona l’astrofisica con nanosatelliti avanzati. La costellazione HERMES Pathfinder dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è stata lanciata con successo in orbita grazie alla missione Transporter 13 di SpaceX. Il decollo è avvenuto alle 7:43 ora italiana dalla Vandenberg Space Force Base (VSFB) in California. I sei Cubesat…

Leggi l'articolo
Sandra Savino

Università di Trieste, Savino: “23 milioni per la formazione medica”

La sottosegretaria Savino replica alle critiche sulla riforma di Medicina e sottolinea gli investimenti del Governo per la formazione. “La scelta è chiara: vogliamo garantire un accesso più equo alla facoltà di Medicina, eliminando il peso dei test a crocette che per anni hanno favorito chi poteva permettersi costosi corsi di preparazione privati. Questo Governo…

Leggi l'articolo
ex colonia Stella Maris di Montesilvano

Università d’Annunzio, al via il recupero della Stella Maris di Montesilvano

L’ex colonia Stella Maris diventerà un polo accademico e culturale grazie all’Università d’Annunzio e al sostegno della Regione Abruzzo. Hanno preso ufficialmente il via i lavori di riqualificazione dell’ex colonia Stella Maris di Montesilvano (Pescara), destinata a trasformarsi in un moderno polo didattico e culturale aperto alla comunità. Ieri è stato siglato il contratto tra…

Leggi l'articolo
Paolo Ceresoli e Matteo Rigamonti di Koe

Università Bocconi, nuova identità sonora con un sound branding innovativo

L’Università Bocconi introduce una nuova identità sonora per rafforzare la sua brand identity e migliorare la user experience. Rafforzare la brand identity e migliorare l’esperienza utente attraverso un universo sonoro distintivo: questa è la sfida alla base di ogni progetto di sound branding. La musica e il suono sono strumenti potenti di comunicazione, capaci di…

Leggi l'articolo