piano di ricerca

Trentino, approvato il piano di ricerca per la Strategia S3 2021-2027

La Giunta provinciale del Trentino delinea priorità e azioni per ricerca e innovazione nei prossimi anni. La Giunta provinciale del Trentino ha dato il via libera al documento attuativo pluriennale della Strategia di specializzazione intelligente (S3) 2021-2027. Questo strumento punta a massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione, concentrando le risorse sugli ambiti…

Leggi l'articolo
osservatorio PMI

Universitas Mercatorum e FederTerziario lanciano l’Osservatorio sulle PMI e il lavoro

Un nuovo osservatorio per analizzare le dinamiche economiche e sociali delle micro, piccole e medie imprese italiane, con il supporto dell’Universitas Mercatorum Un nuovo attore si affaccia sulla scena economica nazionale per monitorare e analizzare le dinamiche che riguardano le micro, piccole e medie imprese (PMI), che rappresentano circa il 99% della struttura imprenditoriale italiana….

Leggi l'articolo
Design cognitivo e innovazione industriale: l'evento Isia Firenze celebra il primo dottorato

Design cognitivo e innovazione industriale: l’evento Isia Firenze celebra il primo dottorato

“Giovedì 19 dicembre a Firenze, confronto su robotica e digitalizzazione con esperti e imprese: Isia Firenze lancia il suo primo dottorato industriale” Il design cognitivo come soluzione per affrontare le nuove sfide dell’interazione uomo-macchina nell’era della produzione digitale sarà il tema al centro dell’evento “Cognitive Design”, in programma giovedì 19 dicembre alle ore 16:00 presso…

Leggi l'articolo
Giovanni Spadolini

50 anni dal Ministero per i Beni Culturali: celebrati i vincitori del Premio Spadolini Nuova Antologia

La Fondazione Spadolini premia le migliori tesi di laurea e dottorato sulla storia culturale e politica italiana contemporanea, ricordando il fondatore del Ministero, Giovanni Spadolini. Cinquant’anni fa, il 14 dicembre 1974, il presidente del Consiglio Aldo Moro istituiva, con decreto legge, il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, affidandone la guida a Giovanni Spadolini,…

Leggi l'articolo
Ragazza in primo piano lavora al computer in ufficio

Stage Formativi per gli Studenti della Politecnica delle Marche: Il Comune di Ancona si Apre ai Giovani

Grazie alla convenzione tra il Comune di Ancona e l’Università Politecnica delle Marche, gli studenti potranno svolgere tirocini negli uffici comunali, rafforzando il dialogo tra formazione accademica e Pubblica Amministrazione. Il Comune di Ancona ha avviato una collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, permettendo agli studenti di svolgere tirocini formativi all’interno degli uffici municipali. Questa…

Leggi l'articolo
Rendering Cavallerizza Torino. Credits Picco Architetti, Baietto Battiato Bianco e De Ferrari Architetti

Rigenerazione Urbana a Torino: la Cavallerizza Reale si Trasforma in Polo Culturale e Innovativo

La visita del ministro Bernini: un progetto da oltre 200 milioni di euro per valorizzare il centro storico, promuovere cultura e formazione, e creare un polo d’eccellenza europeo. Il ministro dell’Università, Anna Maria Bernini, ha visitato la Cavallerizza Reale di Torino, simbolo di una rigenerazione urbana e culturale che mira a ridisegnare il futuro della…

Leggi l'articolo
Cecilia Becattini

Cecilia Becattini: prima donna alla guida della Società Italiana di Medicina Interna

La professoressa dell’Università di Perugia, Cecilia Becattini, farà la storia della SIMI diventandone la prima presidente donna in 140 anni. La professoressa Cecilia Becattini, ordinaria di Medicina Interna presso l’Università di Perugia, è stata eletta presidente della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) per il triennio 2028-2030. Si tratta di un evento storico: per la…

Leggi l'articolo
percorsi abilitanti da 30 CFU

Iscrizioni aperte ai percorsi abilitanti da 30 CFU per docenti all’Università del Molise

Scadenza fissata al 30 dicembre per i corsi online in modalità sincrona: lezioni al via dal 1° febbraio 2025. L’Università del Molise ha avviato le iscrizioni ai percorsi abilitanti di formazione iniziale per docenti, dedicati a diverse classi di concorso, con un carico didattico di 30 CFU. La scadenza per presentare le domande è fissata…

Leggi l'articolo
Michele Carmosino conquista la decima laurea

Michele Carmosino, 76enne molisano conquista la decima laurea: un record italiano

Michele Carmosino, originario di Vastogirardi, ha ottenuto la decima laurea all’Università La Sapienza di Roma, consolidando il suo titolo di ‘collezionista di lauree’. Michele Carmosino, 76 anni, originario di Vastogirardi, in provincia di Isernia, è stato soprannominato “il collezionista di lauree”. Con il conseguimento del decimo titolo accademico, Carmosino ha stabilito un record che lo…

Leggi l'articolo
Carta umanizzazione delle cure

Università di Udine: nasce la Carta per l’umanizzazione delle cure

Presentata dagli Stati generali a Udine la Carta per una sanità centrata sul paziente, che unisce qualità delle cure e benessere organizzativo. L’umanizzazione delle cure è al centro della Carta di Udine per l’umanizzazione delle cure e il benessere organizzativo, approvata nel corso degli Stati generali itineranti per l’umanizzazione delle cure e il benessere organizzativo,…

Leggi l'articolo