Donna riceve il vaccino per il coronavirus

Vaccini: 7 italiani su 10 fiduciosi nell’efficacia, ma il 42% dubita della sicurezza

Un’indagine dell’Università Cattolica di Cremona evidenzia fiducia nell’efficacia dei vaccini, ma persistono dubbi sulla loro sicurezza e sull’utilità di ulteriori richiami contro il Covid. I vaccini convincono la maggior parte degli italiani: 7 su 10 li ritengono efficaci nel prevenire le malattie. Tuttavia, il 42% della popolazione nutre dubbi sulla loro sicurezza. Lo rivela il…

Leggi l'articolo
Professor Domenico d’Avella

Domenico d’Avella è il nuovo presidente della Società Italiana di Neurochirurgia

Il professore emerito dell’Università di Padova guiderà la Società Italiana di Neurochirurgia, rappresentando 1.200 specialisti italiani nei rapporti con istituzioni e ministeri. Domenico d’Avella, professore emerito presso l’Università di Padova, è stato eletto presidente della Società Italiana di Neurochirurgia al termine del 73º congresso dell’associazione, svoltosi a Bari. D’Avella, laureato in Medicina e Chirurgia e…

Leggi l'articolo
UniMarconi Aula Magna

L’OSSERVATORIO GAILIH ORGANIZZA A GENOVA L’EVENTO “AI, BLUE ECONOMY E BASILICON VALLEY: INNOVAZIONE,  FORMAZIONE E SOSTENIBILITÀ PER IL FUTURO DELLA LIGURIA”

Genova, 15 novembre 2024 – L’Osservatorio GAILIH (Generative Artificial Intelligence Learning and Innovation Hub), promosso da UniMarconi, organizza presso l’Auditorium di Confindustria Genova di Via San Vincenzo, 2 l’evento ” AI, Blue Economy e BaSilicon Valley: Innovazione, Formazione e Sostenibilità per il futuro della Liguria “. L’appuntamento, che si terrà dalle 9:30 alle 13:30, vedrà…

Leggi l'articolo
Parte del cranio e corna del bue primigenio

Rinvenuti in Mesopotamia i più antichi antenati del bue domestico: lo studio svela la storia evolutiva dell’uro

Una scoperta paleontologica condotta dall’Università di Pisa, il Trinity College di Dublino e l’Università di Copenaghen illumina l’origine e il declino degli uri (Bos primigenius) attraverso resti fossili di 10.000 anni fa. I resti fossili dei più antichi antenati del bue domestico, l’uro (Bos primigenius), sono stati scoperti nella valle dell’Indo e in Mesopotamia, e…

Leggi l'articolo
la piramide precolombiana Morro del Tulcan in Colombia

Team dell’Università del Molise studia la piramide precolombiana Morro del Tulcan in Colombia

Ricercatori dell’Università del Molise avviano uno studio geofisico sulla piramide Morro del Tulcan, in collaborazione con l’Instituto Colombiano de Antropología e Historia, utilizzando tecnologie avanzate per preservare il sito archeologico.a Un team di ricercatori del Dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università del Molise è attualmente impegnato in uno studio geofisico di grande rilevanza sulla…

Leggi l'articolo
Immagine di alcuni contenitori con diversi farmaci

Nuovo farmaco per il tumore al seno blocca le metastasi: studio di Iss e università italiane

Scoperta italiana: un farmaco sperimentale frena le metastasi del tumore alla mammella nei topi, con promettenti risultati grazie alla collaborazione tra Iss, le università di Siena e Bologna e l’Istituto Mario Negri. Nuovi progressi nelle cure per il tumore al seno: un farmaco sperimentale ha dimostrato un’efficacia significativa nel bloccare le metastasi del cancro alla…

Leggi l'articolo
ragazzo saluta il suo doppio digitale

Un gemello virtuale per cure personalizzate: l’Università di Pisa nel progetto europeo “Vital”

Il progetto “Vital”, coordinato dall’Università di Gent e con il supporto dell’Università di Pisa, punta a sviluppare un gemello umano virtuale per personalizzare le cure per i pazienti con disturbi cardiovascolari complessi. Al via il progetto europeo “Vital – Virtual Twins as Tools for Personalised Clinical Care”, che vede la partecipazione dell’Università di Pisa come…

Leggi l'articolo
Cappella di Santa Maria dei Pignatelli

Pittura e Trasformazioni Urbane: Al Suor Orsola Benincasa un Ciclo sulle Città di Mare del Mediterraneo

L’Università Suor Orsola Benincasa esplora il legame tra arte, sviluppo urbano e tradizione portuale in un ciclo di incontri sulle città mediterranee di Napoli, Genova e Messina Tre città marittime, Napoli, Genova e Messina, unite da una vocazione portuale e da un legame profondo con il mare, sono al centro di un ciclo di incontri…

Leggi l'articolo
Ricercatrice osserva al microscopio

Machine Learning e Spettroscopia Raman per Diagnosticare l’Alzheimer: Lo Studio del CNR e Università di Firenze

Machine Learning e Spettroscopia Raman per Diagnosticare l’Alzheimer: Lo Studio del CNR e Università di Firenze L’applicazione di tecniche avanzate di machine learning ai dati ottenuti dalla spettroscopia Raman su campioni biologici permette di individuare alterazioni biochimiche legate alla malattia di Alzheimer. È questo il risultato di uno studio condotto dall’Istituto di scienza e tecnologie…

Leggi l'articolo
Sala operatoria, intervento tramite l'impiego del robot Symani

Robot Symani, prima mondiale in Italia per tumori testa-collo: innovazione alla Casa di Cura San Michele di Caserta

Per la prima volta al mondo, un intervento di chirurgia oncologica testa-collo con robot Symani viene realizzato in Italia, presso la Casa di Cura San Michele di Maddaloni, con la partecipazione di esperti internazionali. Il 5 novembre, presso la Casa di Cura San Michele di Maddaloni (Caserta), sarà impiegato per la prima volta in Italia…

Leggi l'articolo