Gestione preoperatoria degli anziani con sarcopenia

Gestione preoperatoria degli anziani con sarcopenia: esercizi e vitamine per un recupero più rapido

Una strategia innovativa dai professori Pegreffi e Maggio delle Università Kore di Enna e Parma punta su esercizi e nutrienti per migliorare la resilienza chirurgica dei pazienti fragili. Un approccio interdisciplinare e innovativo rivoluziona la gestione preoperatoria dei pazienti anziani affetti da sarcopenia, un declino progressivo di massa e forza muscolare associato all’invecchiamento. Questo metodo,…

Leggi l'articolo

Presepe all’Orto Botanico dell’Università di Cagliari: una tradizione tra natura e arte

Tra cipressi, piante esotiche e statue in terracotta, l’ateneo di Cagliari celebra il Natale con un presepe unico visitabile fino al 12 gennaio 2025. All’interno dell’Orto Botanico dell’Università di Cagliari, il presepe prende vita tra le meraviglie della natura. Tra maestosi alberi, arbusti esotici, piante bulbose ed erbe provenienti da Africa, America, Asia e Australia,…

Leggi l'articolo

Microbiota intestinale: allarme sui test fai da te e nuove linee guida

Esperti del Policlinico Gemelli e Università Cattolica avvertono sui rischi dei test casalinghi e puntano alla standardizzazione diagnostica. La crescente diffusione di test fai da te per l’analisi del microbiota intestinale, facilmente reperibili sul mercato, è al centro di un allarme lanciato sulla prestigiosa rivista Lancet Gastroenterology & Hepatology. Antonio Gasbarrini, Giovanni Cammarota e Gianluca…

Leggi l'articolo
mappate le onde gravitazionali

Scoperta rivoluzionaria: mappate le onde gravitazionali di bassa frequenza nell’universo

Grazie al radiotelescopio MeerKAT e alla collaborazione internazionale Mpta, svelati nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci e sull’evoluzione cosmica. Università di Milano-Bicocca, astrofisica avanzata Una mappa dettagliata delle onde gravitazionali di bassa frequenza che permeano l’universo è stata realizzata, offrendo nuove prospettive sull’evoluzione cosmica. Il risultato, frutto della collaborazione internazionale MeerKAT Pulsar Timing Array (Mpta),…

Leggi l'articolo
La Vucciria di Guttuso

La Vucciria di Guttuso celebra 50 anni: eventi e novità all’Università di Palermo

Tre giorni di iniziative allo Steri per festeggiare il celebre dipinto, con un nuovo volto per i musei Unipa e una collaborazione con il museo Guttuso di Bagheria.  “La Vucciria”, capolavoro di Renato Guttuso, compie 50 anni. Questa celebre opera, donata nel 1974 dal pittore all’Università di Palermo, rappresenta non solo un’icona artistica, ma anche…

Leggi l'articolo

Fusione nucleare: l’Università di Udine ospita il meeting europeo del progetto Eurofusion

Oltre cento ricercatori da tutta Europa si sono riuniti all’Università di Udine per discutere i progressi del reattore a fusione, una tecnologia chiave per l’energia sostenibile All’Università di Udine si è tenuto il meeting europeo del consorzio Eurofusion, che segue lo sviluppo del prototipo europeo di reattore nucleare a fusione. All’evento hanno partecipato oltre cento…

Leggi l'articolo
Lo spreco di cibo in Italia

Cibo sprecato: l’impatto ambientale calcolato da Waste Watcher

Ogni grammo conta: l’Italia spreca suolo pari alla Lituania per il cibo gettato. Nuove soluzioni dall’app Sprecometro per ridurre l’impronta ecologica. In Italia, gettare cibo ancora consumabile comporta un impatto ambientale significativo: significa sprecare terra agricola, acqua e risorse, e contribuire inutilmente alle emissioni di CO₂. L’Osservatorio Waste Watcher International, in collaborazione con l’Università di…

Leggi l'articolo
Ciro_Mauro

Nano-plastiche e intelligenza artificiale: congresso a Napoli su nuove frontiere in cardiologia

A Villa Doria D’Angri si tiene il congresso “Hot Topics in Cardiologia”, guidato da Ciro Mauro: focus su nano-plastiche, intelligenza artificiale e innovazioni mediche. Si discute di nano-plastiche e intelligenza artificiale oggi e domani a Napoli, durante il congresso “Hot Topics in Cardiologia”, presieduto da Ciro Mauro, direttore dell’Unità di Cardiologia Utic con Emodinamica dell’Ospedale…

Leggi l'articolo
Folla - Fabrizio Dusi

“Babele” di Fabrizio Dusi: la mostra sulla fragilità umana alla LUMSA di Palermo

Dal 3 dicembre al 15 gennaio 2025, il Dipartimento GEC della LUMSA ospita “Babele”, un’esposizione gratuita che riflette sull’importanza dell’ascolto e della comunicazione attraverso l’arte contemporanea. L’Università LUMSA ospiterà presso il Dipartimento GEC (Giurisprudenza, Economia e Comunicazione) di Palermo la mostra “Babele”, un’esposizione dell’artista Fabrizio Dusi. L’evento, organizzato nell’ambito delle attività della LUMSA Art Factory…

Leggi l'articolo
Progetto Beyond EPICA

Ricerche climatiche in Antartide: avviata la quarta campagna del progetto Beyond EPICA

Un team europeo di scienziati punta a recuperare ghiaccio di 1,5 milioni di anni fa, un traguardo che potrebbe rivoluzionare la comprensione dei cambiamenti climatici. Presso il campo Little Dome C, situato a 35 chilometri dalla stazione italo-francese Concordia in Antartide, è iniziata la quarta e cruciale campagna di perforazione del progetto Beyond EPICA –…

Leggi l'articolo