Rosana Pastor e Davide Livermore

L’Università di Torino onora il regista Davide Livermore con la Laurea Honoris Causa

L’Università di Torino conferisce la Laurea Honoris Causa a Davide Livermore per la sua eccezionale carriera nel teatro e nel cinema, con una cerimonia il 14 ottobre presso la Cavallerizza Reale. Lunedì 14 ottobre, alle ore 15.00, l’Università di Torino conferirà la Laurea Honoris Causa in Cinema, Arti della Scena, Musica e Media al regista…

Leggi l'articolo
Modello anatomico con evidenziato il cuore

Problemi alle valvole cardiache: 1 over 75 su 10 non sa di averli

Il 9% degli over 75 ha malattie valvolari cardiache non diagnosticate, secondo uno studio del San Raffaele di Milano. Lo screening potrebbe aiutare a identificare migliaia di casi non noti. Uno studio condotto dalla Fimmg Milano, in collaborazione con l’Heart Valve Center dell’Irccs Ospedale San Raffaele e la Fondazione Alfieri per il Cuore, ha rivelato…

Leggi l'articolo

Scoperta italiana: infarto e ictus possono partire dall’intestino

Un team di ricercatori italiani guidato da Francesco Violi dell’Università Sapienza di Roma ha identificato una connessione tra intestino, cuore e cervello che può innescare trombosi, infarti e ictus. Esiste una connessione diretta tra intestino, cuore e cervello, un percorso lungo il quale una sostanza legata al colesterolo cattivo può provocare trombosi, con conseguenti infarti…

Leggi l'articolo
Laboratorio biochimico

Sette Ricercatori del San Raffaele tra le Eccellenze Scientifiche Globali: Classifica Stanford

Sette scienziati dell’IRCCS San Raffaele, inclusi nelle liste della Stanford University tra i più influenti al mondo, si distinguono per la loro produttività scientifica a livello globale. Sette ricercatori dell’IRCCS San Raffaele sono stati inclusi nella prestigiosa classifica mondiale stilata dalla Stanford University, che individua gli scienziati più influenti per la loro produttività scientifica. La…

Leggi l'articolo

Nobel Medicina 2024: La scoperta dei microRNA e il loro ruolo nella regolazione genica

Il premio Nobel per la Medicina 2024 è stato assegnato a Victor Ambros e Gary Ruvkun per la scoperta dei microRNA, molecole chiave nella regolazione genica, con un impatto rivoluzionario sugli organismi multicellulari. In ogni cellula del corpo umano esiste un kit genetico universale: lo stesso set di geni e istruzioni. Tuttavia, la diversità delle…

Leggi l'articolo

Test del sangue predice la sopravvivenza nei pazienti con cancro alla prostata metastatico

Uno studio dell’University of Southern California rivela che la misurazione delle cellule tumorali circolanti nei pazienti con cancro alla prostata metastatico può anticipare la risposta ai trattamenti e migliorare la personalizzazione delle terapie. Un semplice esame del sangue, eseguito al momento della diagnosi di un cancro alla prostata metastatico, potrebbe essere la chiave per prevedere…

Leggi l'articolo

Chirurgia robotica pronta al sorpasso: addio alla laparoscopia?

Le nuove tecnologie robotiche si stanno affermando come l’alternativa più efficace alla chirurgia tradizionale e laparoscopica, con evidenze che ne dimostrano la superiorità. A Napoli, un evento formativo riunisce i principali esperti del settore. La chirurgia robotica sta per rivoluzionare il campo della chirurgia addominale, dalla chirurgia bariatrica e metabolica a quella pancreatica, gastrica, colorettale…

Leggi l'articolo

Nicola Maffulli, il primato mondiale dell’ortopedia: primo tra i ricercatori

Il chirurgo napoletano Nicola Maffulli, ordinario alla Sapienza, è stato riconosciuto come il ricercatore più influente al mondo nell’ortopedia e medicina dello sport, secondo il ranking della Stanford University. Nicola Maffulli, professore napoletano e ordinario all’Università Sapienza di Roma, è stato riconosciuto come il ricercatore più influente al mondo nel campo dell’ortopedia e della medicina…

Leggi l'articolo

Inaugurato a Roma il primo laboratorio mobile di biosicurezza: innovazione made in Italy

Takis presenta il Biomodulo Bsl3, una struttura super-sicura e replicabile, capace di accelerare la ricerca su virus e batteri pericolosi come SarsCoV2 e tubercolosi. Un nuovo passo avanti per la scienza italiana. Un laboratorio all’avanguardia, dalle dimensioni di un container, è stato inaugurato oggi a Castel Romano (Roma) dall’azienda Takis. Equipaggiato con cappe, incubatori e…

Leggi l'articolo