dettaglio dei piedi di una statua

L’intelligenza artificiale rivoluziona la correzione dell’alluce valgo: la tecnica mininvasiva MISAIS

In Campania, un team di esperti guidato dal professor Fabio Zanchini e dal dottor Fabrizio Sergio introduce una tecnica innovativa per la correzione dell’alluce valgo, combinando intelligenza artificiale e chirurgia mininvasiva per risultati personalizzati e rapidi. L’intelligenza artificiale entra in gioco per correggere l’alluce valgo, con una tecnica chirurgica personalizzata ora realtà in Campania. Grazie…

Leggi l'articolo
Persone indossano mascherina chirurgica a bordo di un autobus

Studio: lo status sociale influenza la diffusione delle epidemie

Una ricerca condotta dall’Università di Trento e altri istituti internazionali evidenzia come le disuguaglianze socio-economiche influenzino la diffusione delle epidemie e l’efficacia delle misure di sanità pubblica. Le condizioni socio-economiche delle persone giocano un ruolo chiave nella diffusione delle epidemie, secondo un nuovo studio internazionale che include la partecipazione dell’Università di Trento. I ricercatori hanno…

Leggi l'articolo
Volto di ragazza con proiettato codice binario

Avatar accoglie i partecipanti alla Staff Week Univaq: Intelligenza artificiale protagonista all’Università dell’Aquila

L’Università degli Studi dell’Aquila ospita la quarta Staff Week Internazionale, dove un avatar del direttore generale ha introdotto i 35 partecipanti per discutere delle opportunità e sfide dell’Intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale, con le sue sfide e opportunità, è stata il tema principale della quarta Staff Week Internazionale organizzata dall’Università degli Studi dell’Aquila. L’incontro ha visto…

Leggi l'articolo
Rift Valley

L’ambiente degli ominidi plasmato dal vulcanismo nella Rift Valley: lo studio dell’Università di Firenze

Le eruzioni vulcaniche intermittenti nella Rift Valley africana hanno influenzato l’evoluzione dei primi ominidi. Lo rivela una ricerca condotta dall’Università di Firenze, insieme al Cnr-Igg. L’evoluzione dei primi ominidi e il loro ambiente naturale sono stati profondamente influenzati dall’attività vulcanica intermittente che ha caratterizzato la Rift Valley africana negli ultimi 4 milioni di anni. Questo…

Leggi l'articolo
Fabio Pinelli Vice Presidente CSM

Lectio magistralis del Vice Presidente CSM Fabio Pinelli all’Università Vanvitelli

Fabio Pinelli, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, terrà una lectio magistralis presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” sul tema della funzione giudiziaria, il 17 ottobre 2024. Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ospiterà un’importante lectio magistralis dal titolo “La funzione giudiziaria tra legittimazione e responsabilità”. L’evento è parte…

Leggi l'articolo
Micro organismi ingranditi al microscopio

Nascono i centri Heal Italia ad Ancona e Cagliari per la medicina di precisione

Heal Italia, grazie al sostegno del Pnrr, inaugura i centri di medicina di precisione ad Ancona e Cagliari, in collaborazione con le Università Politecnica delle Marche e Cagliari, per avanzare nella lotta alle malattie croniche e rare. Il progetto Heal Italia, sostenuto dal finanziamento del Mur e dal Pnrr, ha come obiettivo principale il trasferimento…

Leggi l'articolo

Ricerca sulle microplastiche: l’importanza di metodi “plastic free” per risultati accurati

Quando si studiano le microplastiche, esiste il rischio che i risultati delle ricerche possano essere alterati dalla presenza stessa di materiali plastici utilizzati nelle attrezzature di campionamento. Questo tema è al centro di uno studio condotto dall’Università di Pisa, pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment, che si è concentrato in particolare sulle indagini…

Leggi l'articolo

Tumori colon-retto: nuovo algoritmo semplifica la scelta della terapia con PARP-inibitori

Un team di ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS di Torino ha sviluppato un innovativo algoritmo che semplifica notevolmente l’analisi dei dati genetici nei pazienti affetti da tumore del colon-retto. Questo strumento, partendo da organoidi o cellule, permette di identificare con maggiore precisione i pazienti che potrebbero trarre beneficio da una terapia sperimentale con PARP-inibitori,…

Leggi l'articolo

Al via a Trento la settima edizione di ‘Uman’: il festival degli universitari sul valore delle scelte

Oggi prende il via a Trento la settima edizione di ‘Uman’, il festival umanistico ideato e organizzato dagli studenti dell’Università di Trento. L’evento, che si terrà fino al 20 ottobre, è realizzato in collaborazione con l’associazione universitaria Tridentum Debating Society e con la partecipazione della compagnia TeatroRes9 di Viareggio, vincitrice di tre premi al festival…

Leggi l'articolo
Cranio di Homo Sapiens e Uomo di Neanderthal

Neandertaliani e Homo sapiens nella Penisola in due diverse ondate

Una ricerca internazionale dimostra l’assenza di interazioni tra Neandertaliani e Homo sapiens in Italia meridionale, basandosi su dati stratigrafici e cronometrici di precisione. Una nuova ricerca condotta da un team internazionale rivela che i gruppi di Neandertaliani e i primi Homo sapiens non entrarono mai in contatto diretto nella Penisola italiana. Lo studio, pubblicato su…

Leggi l'articolo