wp_17140301

Particolare di un ghiacciaio in Alaska

Un modello globale con intelligenza artificiale per la profondità dei ghiacciai

È stato sviluppato il primo modello globale basato su intelligenza artificiale per stimare la distribuzione di profondità di tutti i ghiacciai del pianeta. Il progetto è stato guidato da Niccolò Maffezzoli, ricercatore Marie Curie affiliato all’Università Ca’ Foscari Venezia e alla University of California Irvine, nonché membro associato dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale…

Leggi l'articolo
Immagine del poster Marie Skłodowska-Curie Actions

Commissione Ue: oltre 1,25 miliardi per le Marie Skłodowska-Curie Actions nel 2025

Oltre un miliardo per le Marie Skłodowska-Curie 2025, ma i ricercatori italiani potrebbero restare fuori. Nuovi bandi europei per attrarre ricercatori e sostenere le carriere scientifiche La Commissione Europea ha annunciato oggi un pacchetto di finanziamenti per oltre 1,25 miliardi di euro da destinare nel 2025 alle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), con l’obiettivo di potenziare…

Leggi l'articolo
Logo della Fondazione TIM

Fondazione Tim finanzia progetti universitari e sociali per il 2025

Un impegno concreto per sostenere innovazione scientifica, inclusione e salute. Fondazione Tim, guidata da Alberta Figari, lancia il suo programma annuale con uno stanziamento complessivo di 1,5 milioni di euro. I fondi saranno destinati a supportare le iniziative più meritevoli in tre ambiti fondamentali: la ricerca scientifica universitaria, l’inclusione sociale e la medicina di precisione….

Leggi l'articolo
Immagine concettuale, mani che digitano su un pc portatile

Due giornate di approfondimento su cybersecurity e cloud all’Università di Salerno

Cybersecurity e cloud protagonisti ad Avellino con l’Università di Salerno e i big dell’innovazione Un evento formativo e di confronto presso la sede del Corso di Laurea ad Avellino Il 13 e 14 maggio 2025 si è tenuto, nella Sala Consiliare del Comune di Avellino, l’evento “Sicurezza Informatica e Tecnologie Cloud: Casi di Studio nella…

Leggi l'articolo
Immagine del nuovo laboratorio per la ricerca sulle nanotecnologie dell'Università Federico II di Napoli

Federico II lancia UniNano, il laboratorio avanzato per micro e nanotecnologie

Alla Federico II nasce UniNano, il laboratorio per micro e nanotecnologie con strumenti d’avanguardia e respiro internazionale Napoli e l’Università Federico II puntano a diventare un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale nel campo delle nanotecnologie grazie a UniNano, il nuovo laboratorio inaugurato dall’ateneo partenopeo. La struttura, progettata per la creazione e la…

Leggi l'articolo
Poster dello StartUp Day 2025 dell'Università di Bologna

Le startup innovative a UniBo: in Emilia-Romagna crescono: 880 imprese nel 2024

L’Università di Bologna promuove l’innovazione: 880 startup in Emilia-Romagna e un evento dedicato alla nuova imprenditorialità. In Emilia-Romagna sono attualmente attive 880 startup innovative iscritte nella sezione speciale del Registro Imprese. Il dato è fornito da Innodata e segnala una crescita significativa: il 23,4% di queste imprese si è registrato solo nell’ultimo anno, durante il…

Leggi l'articolo
Immagine della Sapienza Università di Roma

Sapienza lancia un bando solidale per visiting professors da paesi fragili

Per la prima volta, Sapienza Università di Roma ha approvato un bando dedicato a studiosi provenienti da paesi in difficoltà economica o sociale. Il Senato accademico dell’ateneo ha dato il via libera al nuovo bando di solidarietà per la ricerca e la didattica – Visiting Professors, mettendo a disposizione un fondo complessivo di 198 mila…

Leggi l'articolo
Poster della Biennale di Venezia 2025 - Intelligens. Natural. Artificial. Collective.

Il Politecnico di Milano alla Biennale Architettura 2025

Alla Biennale Architettura 2025, il Politecnico di Milano sostiene progetti su intelligenza e innovazione sociale. Alla Biennale di Venezia 2025, in programma dal 10 maggio al 23 novembre, il Politecnico di Milano sostiene sette progetti che esplorano in modo interdisciplinare le principali sfide dell’architettura contemporanea. L’edizione, curata da Carlo Ratti, è intitolata “Intelligens. Natural. Artificial….

Leggi l'articolo
La sede dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Sondaggio non autorizzato sul rettore UniBa: la smentita dell’Ateneo

L’Università di Bari Aldo Moro nega ogni legame con il sondaggio sul rettore circolato online e annuncia una denuncia. L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro interviene con decisione in merito alla diffusione online di un sondaggio sulle elezioni del prossimo rettore, che riportava loghi istituzionali non autorizzati. Il documento in questione, del quale non…

Leggi l'articolo
Alcuni studenti che hanno preso parte all'Incontro annuale della Circle U Student Union all’Università di Pisa

Incontro annuale della Circle U Student Union all’Università di Pisa

A Pisa il seminario Circle U riunisce studenti europei su salute mentale e nuove tecnologie. Durante le giornate del seminario, i partecipanti hanno incontrato docenti attivi nei gruppi di lavoro tematici. Tra questi, Alessio Cavicchi e Alessandra Meoni, impegnati nel settore del Societal Engagement, e Francesco Marcelloni, coordinatore del Knowledge Hub sull’intelligenza artificiale. Marcelloni ha…

Leggi l'articolo