wp_17140301

Illustrazione grafica: donne e materie stem

Regione Lazio, 20 borse di studio STEM per neolaureate con LazioDiSCo

LazioDiSCo lancia un bando da 100mila euro per incentivare le giovani donne a proseguire gli studi nelle discipline STEM. La Regione Lazio ha annunciato, tramite DiSCo – l’Ente regionale per il Diritto allo Studio e la promozione della Conoscenza – la pubblicazione di un nuovo bando per l’assegnazione di 20 borse di studio rivolte a…

Leggi l'articolo
Foto di gruppo dei dei partecipanti al percorso didattico Return Academy

Università Federico II, formare esperti in materia di rischi naturali e ambientali

Consegna attestati al Politecnico Federico II per i partecipanti alla Return Academy, un progetto formativo finanziato dal PNRR. Si svolgerà domani, sabato 5 aprile alle ore 11:30, presso il complesso del Politecnico dell’Università di Napoli Federico II in via Claudio, aula Manfredi Romano, la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti del percorso didattico-formativo ‘Return…

Leggi l'articolo
Prototipo di test per il progetto VeHiKoMniScience

Università di Padova: 1,59 milioni per auto più sicure con VeHiKoMniScience

Finanziamento di 1,59 milioni al progetto VeHiKoMniScience dell’Università di Padova per la sicurezza delle auto del futuro. Rendere i veicoli più sicuri grazie a un innovativo sistema di sensori capaci di fornire una stima precisa e completa dei parametri critici di movimento, a prescindere dalle condizioni stradali, del mezzo o dell’ambiente. È questo l’obiettivo del…

Leggi l'articolo
Pietro Asinari

Politecnico di Torino, Pietro Asinari nominato presidente Inrim

Il professore del Politecnico di Torino guiderà l’INRiM per i prossimi 4 anni, puntando su metrologia avanzata e ricerca d’eccellenza. Con decreto firmato oggi, la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha nominato Pietro Asinari nuovo presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM). Asinari guiderà l’ente per i prossimi quattro anni. “Una scelta…

Leggi l'articolo
La locandina della nona edizione di Fare impresa in Italia

Università LUMSA, IA e sostenibilità al centro di Fare Impresa

All’Università LUMSA si discute di AI e innovazione sostenibile: imprese, startup e etica al centro della nona edizione del convegno. Intelligenza artificiale e sostenibilità sono stati i temi centrali della nona edizione di Fare impresa in Italia, il tradizionale appuntamento dedicato all’imprenditorialità e promosso dall’Università LUMSA in collaborazione con il LUMSA ALUMNI Network (LAN). L’incontro…

Leggi l'articolo
Pierfrancesco Nocini

Elezioni rettore Università di Verona: al via la corsa alla successione

Il decreto del decano Sbarbati avvia il processo per l’elezione del nuovo rettore dell’Università di Verona, in carica fino al 2032. È stato ufficializzato questa mattina il decreto del decano Andrea Sbarbati per l’elezione del nuovo rettore dell’Università di Verona, che prenderà il posto di Pierfrancesco Nocini e guiderà l’ateneo nel sessennio accademico 2025-2032. Il…

Leggi l'articolo
La Scuola Normale Superiore di Pisa

Tre ex studenti della Scuola Normale di Pisa premiati in Cina

Riconoscimento internazionale per tre ex studenti della Scuola Normale di Pisa per ricerche in topologia e analisi geometrica. Giovanni Paolini, Elia Bruè e Daniele Semola, ex allievi di matematica della Scuola Normale Superiore di Pisa, hanno ottenuto un prestigioso riconoscimento internazionale per due distinti studi: uno in topologia (Paolini) e l’altro in analisi geometrica (Bruè-Semola)….

Leggi l'articolo

UnibasMap: l’app dell’Università della Basilicata per i campus

L’Università della Basilicata lancia UnibasMap, la prima app in Italia per orientarsi nei campus con un’interfaccia smart e intuitiva. Un nuovo strumento digitale per orientarsi nei campus dell’Università degli Studi della Basilicata: si chiama “UnibasMap” ed è un’applicazione per dispositivi mobili che offre una guida intuitiva per studenti e visitatori, facilitando la navigazione all’interno delle…

Leggi l'articolo
Palazzo Badini Confalonieri, sede del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino

Inclusione universitaria DSA: convegno all’Università di Torino

Convegno a Torino sull’inclusione universitaria degli studenti con DSA, con la partecipazione della Vicepresidente del Senato Rossomando. Sabato 12 aprile a Torino, presso Palazzo Badini Confalonieri, si terrà il convegno “DSA e Università: Sfide e Prospettive”, organizzato dall’Associazione Italiana Dislessia (AID) in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino e AIRIPA (Associazione Italiana…

Leggi l'articolo
Sergio Castellitto

Università del Molise, laurea honoris causa a Sergio Castellitto

L’Università del Molise ha conferito a Sergio Castellitto la laurea honoris causa per il suo contributo alla cultura e all’arte. Sergio Castellitto ha ricevuto questa mattina la laurea honoris causa in Letteratura e Storia dell’Arte dall’Università del Molise. La cerimonia si è svolta nell’aula magna dell’ateneo a Campobasso e si è aperta con la proiezione…

Leggi l'articolo