All’Orto Botanico di Torino nasce il Percorso del Vermouth

Nell’Orto Botanico dell’Università di Torino nasce un percorso botanico dedicato alle piante del Vermouth
L’Orto Botanico dell’Università di Torino, fondato nel 1729 e punto di riferimento per la ricerca scientifica e la divulgazione botanica, ospita ora un nuovo spazio espositivo: il Percorso del Vermouth. Un’iniziativa originale e coinvolgente che valorizza la tradizione piemontese della celebre bevanda alcolica, attraverso un’aiuola dedicata alle essenze botaniche utilizzate nella sua preparazione.
Una collaborazione tra scienza e cultura liquoristica
Il progetto nasce dalla sinergia tra l’Orto Botanico dell’Università di Torino e la società Canone Occidentale, produttrice del Vermouth di Torino. L’obiettivo è raccontare e far conoscere da vicino le piante, le spezie e le erbe aromatiche che danno vita al Vermouth, in un contesto scientifico e divulgativo accessibile a tutti.
Erbe e spezie protagoniste del Vermouth di Torino
Dall’assenzio alla maggiorana, dal rabarbaro al ginepro, dal sambuco all’origano: sono solo alcune delle essenze protagoniste del percorso. Ogni pianta viene coltivata e descritta per offrire ai visitatori un’esperienza immersiva, in grado di unire il fascino della botanica alla tradizione liquoristica piemontese.
Un progetto curato da esperti del settore
Il Percorso del Vermouth è stato realizzato grazie al lavoro di Loic Maurice Mingozzi, responsabile tecnico dell’Orto, e Michele Marzella, liquorista. L’idea prende forma da un’ispirazione di Fulvio Piccinino, rinomato esperto di liquoristica e divulgatore della cultura del Vermouth.
Orari e modalità di visita del nuovo percorso botanico
Il nuovo percorso è stato inaugurato venerdì 13 giugno ed è aperto al pubblico il sabato dalle 14.30 alle 19, e la domenica e nei giorni festivi dalle 10 alle 19. Per maggiori dettagli sugli orari e le visite, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Orto Botanico all’indirizzo: https://www.ortobotanico.unito.it/it