Università della Tuscia, torna il Testimonial Day con focus sul lavoro

L’Università della Tuscia ospita il Testimonial Day per avvicinare studenti e imprese con focus sul Rome Technopole
Martedì 6 maggio, al Complesso di Santa Maria in Gradi a Viterbo, torna il ‘Testimonial Day’, l’appuntamento promosso dall’Università degli Studi della Tuscia per favorire l’incontro tra studenti, laureandi e laureati con il mondo del lavoro, con un’attenzione particolare all’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità.
L’edizione 2025 si svolgerà in collaborazione con Lazio DiSCo e si concentrerà in modo specifico sul Rome Technopole, l’ecosistema dell’innovazione del Lazio nato nel 2022. Questo progetto aggrega tutte le università pubbliche e private della regione, i principali centri di ricerca nazionali, la Regione Lazio, il Comune di Roma, le Camere di commercio regionali, Unindustria e numerose imprese innovative. Il Rome Technopole si sviluppa in tre ambiti strategici: Transizione Energetica, Transizione Digitale e Salute & Bio-Pharma.
Alla giornata prenderanno parte Ilaria Baffo, referente del rettore per la gestione e contabilizzazione dei progetti di ricerca, Giuseppe Calabrò, delegato del rettore per i rapporti con le imprese e la raccolta fondi, e Simone Foglio, presidente.
Durante l’iniziativa, le imprese partecipanti avranno la possibilità di illustrare le proprie attività, proporre opportunità professionali o di stage e incontrare direttamente giovani laureandi e neolaureati, presentando le competenze richieste e le figure ricercate. L’obiettivo è quello di sostenere i giovani nella costruzione di un futuro professionale consapevole, dotandoli delle giuste competenze per affrontare le sfide del presente e del futuro.
Il ‘Testimonial Day’ offrirà ai partecipanti incontri, presentazioni e momenti di confronto con imprenditori di diversi settori, che racconteranno le proprie esperienze professionali e illustreranno come fare impresa. Sarà inoltre possibile partecipare a stage aziendali per entrare in contatto diretto con le dinamiche lavorative e valorizzare le proprie soft skills.
Gli studenti potranno dialogare con il personale delle risorse umane delle aziende presenti, consegnare il proprio curriculum e avviare un contatto per eventuali collaborazioni future.
La giornata inizierà con i saluti del rettore Stefano Ubertini, del segretario d’Aula della Camera dei deputati Francesco Battistoni, del presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli, del consigliere regionale del Lazio Daniele Sabatini, oltre a quelli dei rappresentanti Giuseppe Calabrò e Ilaria Baffo.
Seguirà un approfondimento dedicato al Rome Technopole e ai risultati raggiunti, a cura di Stefano Penna, direttore scientifico della Fondazione Rome Technopole. In seguito, il professor Luca Secondi presenterà i dati principali della XXVI Indagine Almalaurea sull’occupabilità dei laureati.
Nel corso della mattinata saranno inoltre condivise testimonianze di ex studenti dell’Università della Tuscia che hanno intrapreso con successo percorsi professionali, oltre alla presentazione dei servizi di placement dell’ateneo, anche in collaborazione con Porta Futuro Lazio.
Nel pomeriggio, tutti i partecipanti potranno visitare gli stand aziendali ed effettuare colloqui di selezione.