Mats Malm

Università di Trento, Mats Malm racconta l’Accademia di Svezia

All’Università di Trento, Mats Malm svela il dietro le quinte del Nobel e indaga la voce nella poesia. Due giornate di grande rilievo culturale all’Università di Trento con la partecipazione di Mats Malm, segretario permanente dell’Accademia di Svezia e docente di teoria della letteratura presso l’Università di Göteborg. L’incontro rappresenta un’opportunità unica per conoscere da…

Leggi l'articolo
Scansioni del cervello

Università di Parma e Milano insieme per esplorare il cervello dall’interno

A Parma, il workshop InTrace unisce ricerca e clinica per studiare il cervello con la registrazione intracerebrale. Studiare il cervello dall’interno per comprenderne i meccanismi più profondi: è questo l’obiettivo del workshop “InTrace”, che per quattro giorni ha riunito a Parma scienziati e ricercatori provenienti anche dall’estero. L’iniziativa è stata promossa dall’Istituto di Neuroscienze del…

Leggi l'articolo
Neuroni e sistema nervoso

Università Sapienza, svolta sulla sclerosi multipla legata all’EBV

Sapienza, San Raffaele e Federico II insieme per un vaccino personalizzato anti-EBV contro la sclerosi multipla. Una nuova importante scoperta sul legame tra virus di Epstein Barr (EBV) e sclerosi multipla arriva dal Centro Sclerosi Multipla dell’Università Sapienza – Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences…

Leggi l'articolo
Una ciotola di cibo vegano

Università dell’Aquila promuove la Green Food Week 2025

All’Università dell’Aquila la Green Food Week 2025 con menù sostenibili, showcooking e incontri sul cibo etico. Menù ispirati alla cucina vegetale, con particolare attenzione agli ingredienti biologici, alla stagionalità, alla filiera corta e alla riduzione dell’impatto ambientale: è il cuore della Green Food Week, Cibo amico del Pianeta, che per l’edizione 2025 fa tappa all’Aquila….

Leggi l'articolo
Illustrazione grafica: donne e materie stem

Regione Lazio, 20 borse di studio STEM per neolaureate con LazioDiSCo

LazioDiSCo lancia un bando da 100mila euro per incentivare le giovani donne a proseguire gli studi nelle discipline STEM. La Regione Lazio ha annunciato, tramite DiSCo – l’Ente regionale per il Diritto allo Studio e la promozione della Conoscenza – la pubblicazione di un nuovo bando per l’assegnazione di 20 borse di studio rivolte a…

Leggi l'articolo
Foto di gruppo dei dei partecipanti al percorso didattico Return Academy

Università Federico II, formare esperti in materia di rischi naturali e ambientali

Consegna attestati al Politecnico Federico II per i partecipanti alla Return Academy, un progetto formativo finanziato dal PNRR. Si svolgerà domani, sabato 5 aprile alle ore 11:30, presso il complesso del Politecnico dell’Università di Napoli Federico II in via Claudio, aula Manfredi Romano, la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti del percorso didattico-formativo ‘Return…

Leggi l'articolo
Prototipo di test per il progetto VeHiKoMniScience

Università di Padova: 1,59 milioni per auto più sicure con VeHiKoMniScience

Finanziamento di 1,59 milioni al progetto VeHiKoMniScience dell’Università di Padova per la sicurezza delle auto del futuro. Rendere i veicoli più sicuri grazie a un innovativo sistema di sensori capaci di fornire una stima precisa e completa dei parametri critici di movimento, a prescindere dalle condizioni stradali, del mezzo o dell’ambiente. È questo l’obiettivo del…

Leggi l'articolo
Pietro Asinari

Politecnico di Torino, Pietro Asinari nominato presidente Inrim

Il professore del Politecnico di Torino guiderà l’INRiM per i prossimi 4 anni, puntando su metrologia avanzata e ricerca d’eccellenza. Con decreto firmato oggi, la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha nominato Pietro Asinari nuovo presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM). Asinari guiderà l’ente per i prossimi quattro anni. “Una scelta…

Leggi l'articolo
La locandina della nona edizione di Fare impresa in Italia

Università LUMSA, IA e sostenibilità al centro di Fare Impresa

All’Università LUMSA si discute di AI e innovazione sostenibile: imprese, startup e etica al centro della nona edizione del convegno. Intelligenza artificiale e sostenibilità sono stati i temi centrali della nona edizione di Fare impresa in Italia, il tradizionale appuntamento dedicato all’imprenditorialità e promosso dall’Università LUMSA in collaborazione con il LUMSA ALUMNI Network (LAN). L’incontro…

Leggi l'articolo