Università di Parma: al via il Master in Comunicazione Scientifica 2025

Aperte le iscrizioni al Master COSE dell’Università di Parma, focus su scienza, IA e sostenibilità
Docenti d’eccezione e iscrizioni aperte per il Master COSE
Tra i protagonisti della quinta edizione del Master di I livello in Comunicazione Scientifica dell’Università di Parma figurano nomi di primo piano della divulgazione scientifica e del giornalismo. Dal climatologo Stefano Caserini alla giornalista scientifica Silvia Bencivelli, dal geografo Mauro Varotto al direttore del MUSE di Trento Massimo Bernardi, fino ai giornalisti Luigi Ripamonti, Roberta Villa, Stefano Feltri, Cristina Da Rold, Eliana Liotta, Carla Massi e Fabrizio Binacchi.
Il Master COSE, interamente in modalità e-learning, è pensato per chi desidera imparare dai maggiori esperti nazionali nel campo della comunicazione scientifica e della salute. L’attuale edizione vede confermati circa 100 docenti tra accademici, giornalisti e comunicatori provenienti da autorevoli università italiane e istituzioni scientifiche.
Iscrizioni aperte fino al 13 ottobre 2025
Le iscrizioni al Master dell’Università di Parma sono disponibili fino al 13 ottobre 2025. I posti sono limitati a 70, assegnati in ordine cronologico di presentazione della domanda. Possono candidarsi tutti i laureati (triennale, magistrale o vecchio ordinamento) in qualsiasi area disciplinare.
L’obiettivo formativo è preparare figure professionali capaci di gestire la complessità della comunicazione scientifica e sanitaria, padroneggiando linguaggi, strumenti e strategie trasversali. Il corso si rivolge a futuri divulgatori, ma anche a scienziati, medici e professionisti interessati a migliorare le proprie competenze comunicative.
Un percorso formativo flessibile e orientato all’innovazione
Il Master COSE, promosso dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, è diretto dalla professoressa Susanna Esposito, ordinario di Pediatria e direttrice della Clinica Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini Pietro Barilla.
Il programma si articola da novembre 2025 a giugno 2026 per un totale di 1.500 ore, suddivise in lezioni online (sincrone e asincrone), studio autonomo, tirocinio o progetto di ricerca ed elaborato finale. Il percorso prevede il rilascio di 60 CFU.
Focus su cambiamento climatico, intelligenza artificiale e nutrizione
Tra le novità del piano didattico 2025-2026 spiccano i moduli dedicati al cambiamento climatico e alla sostenibilità, temi sempre più centrali e spesso vittime di disinformazione. Confermati anche i focus su intelligenza artificiale e nutrizione, già presenti nelle precedenti edizioni.
Il Master offre solide prospettive occupazionali nei settori della comunicazione, del giornalismo scientifico, della divulgazione culturale e della progettazione di piani di comunicazione per enti pubblici e privati, aziende sanitarie, università, musei scientifici, scuole e centri di ricerca.
Una formula completamente online con un solo evento in presenza
Pensato per chi lavora o non può trasferirsi a Parma, il Master si svolge interamente da remoto. Le lezioni e i due esami previsti si svolgono su Microsoft Teams, mentre l’unico appuntamento in presenza è la discussione della tesi finale.
L’integrazione tra alta qualità didattica e tecnologia digitale fa del Master COSE un unicum nel panorama accademico italiano. L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna, dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e dall’Azienda USL di Parma.