Università di Firenze: nuovi percorsi formativi aperti a tutti

Università di Firenze

Nuovi General Course all’Università di Firenze per affrontare la violenza di genere con lezioni e laboratori interdisciplinari.

L’Università di Firenze introduce una nuova opportunità di apprendimento rivolta a tutte le sue studentesse e studenti: i General Course. Si tratta di insegnamenti trasversali pensati per integrare i diversi percorsi di laurea con un approccio interdisciplinare e attento all’attualità.

Questi corsi offrono occasioni di studio che superano i confini delle singole discipline, creando spazi comuni in cui approfondire temi centrali per la società contemporanea: dalla sostenibilità alla cittadinanza globale, dalle trasformazioni del lavoro fino alla parità di genere.

L’obiettivo principale è fornire strumenti critici e competenze trasversali utili sia durante il percorso universitario sia nella futura carriera professionale, rafforzando al tempo stesso il senso di comunità accademica.

«Con i General Course vogliamo aprire l’Università a un confronto collettivo e interdisciplinare, capace di stimolare il pensiero critico e favorire la crescita personale e professionale delle nostre studentesse e dei nostri studenti», ha dichiarato Alessandra Petrucci, Rettrice dell’Università di Firenze.

Primo ciclo dedicato al tema della violenza di genere

Il primo ciclo dei General Course prenderà il via lunedì 29 settembre e sarà interamente dedicato alla violenza di genere. Il percorso prevede una serie di lezioni e laboratori che si svolgeranno online tra settembre e novembre.

L’appuntamento inaugurale sarà introdotto dai saluti istituzionali dell’Assessora all’Educazione del Comune di Firenze e dall’intervento della Delegata della Rettrice all’Inclusione e alla diversità, Maria Paola Monaco.

Seguiranno gli interventi di Rosa Barone (Presidente dell’Ordine degli assistenti sociali) e della giornalista Silvia Garambois, che offriranno una riflessione su come la matrice culturale e il linguaggio possano contribuire a costruire, normalizzare o contrastare la violenza di genere.

Un programma multidisciplinare e partecipativo

Il calendario proseguirà con incontri dedicati a diversi aspetti del fenomeno: dall’evoluzione normativa alle tipologie e conseguenze della violenza, fino alle forme che colpiscono il mondo del lavoro. Si parlerà anche di intersezionalità, di violenza assistita, del ruolo delle reti antiviolenza e delle prospettive di cambiamento sociale.

Tra le relatrici e i relatori figurano docenti dell’Ateneo, professioniste e professionisti dei servizi sociali, rappresentanti delle istituzioni e del mondo dell’associazionismo. L’iniziativa intende offrire un’occasione di approfondimento ampia e partecipata, rafforzando il dialogo tra università e società.