Università La Sapienza: fino a 60mila posti con l’eolico offshore galleggiante

Pale eoliche galleggianti

Lo studio dell’Università La Sapienza rilancia l’eolico offshore: fino a 60mila posti di lavoro con investimenti mirati.

L’Italia può creare fino a 60mila posti di lavoro con l’eolico offshore

Con investimenti compresi tra i 10 e i 20 miliardi di euro, l’Italia potrebbe avviare una significativa produzione di floater e sottostazioni sul proprio territorio nazionale. Un’operazione che, secondo lo studio dell’Università La Sapienza di Roma, permetterebbe la creazione di circa 60mila nuovi posti di lavoro a tempo pieno.

Questa previsione emerge dal rapporto intitolato ‘Valutazione degli impatti economici, occupazionali e sociali derivanti dallo sviluppo dell’eolico offshore galleggiante in Italia’, presentato in occasione del terzo summit sull’eolico offshore promosso da Anev, intitolato ‘Mai partiti, ma pronti a ripartire. Il tempo dell’eolico offshore in Italia è ora’.

Le opportunità bloccate dall’immobilismo normativo

«L’eolico offshore in Italia è rimasto troppo a lungo in attesa, bloccato da ritardi normativi, incertezze autorizzative e da una visione frammentata» ha dichiarato Simone Togni, presidente di Anev. Togni ha inoltre sottolineato che oggi il Paese dispone di tutte le condizioni necessarie per imprimere una svolta decisiva al settore.

Abbiamo infatti a disposizione tecnologie mature, una filiera industriale consolidata, competenze qualificate e vaste aree marine perfette per lo sviluppo dell’eolico offshore galleggiante.

L’appello: «Il futuro energetico dell’Italia passa dal mare»

«È arrivato il momento di agire» ha proseguito Togni, evidenziando che l’Italia non può più permettersi di rimanere immobile mentre il resto d’Europa investe con decisione sull’eolico offshore.

«Il mare rappresenta un elemento strategico della nostra sovranità energetica. Dobbiamo valorizzarlo con visione, equilibrio e concretezza. Il futuro energetico dell’Italia passa anche da qui» ha concluso il presidente di Anev.