Politecnico di Milano: Intelligenza Artificiale contro le discariche abusive

discarica di rifiuti abusiva

Il Politecnico di Milano guida la lotta alle discariche abusive grazie a Intelligenza Artificiale e immagini satellitari.

Il Politecnico di Milano utilizza l’Intelligenza Artificiale per scoprire discariche abusive

Individuare discariche abusive con oltre il 90% di precisione grazie all’Intelligenza Artificiale e alle immagini satellitari. È questo l’innovativo risultato raggiunto dal Politecnico di Milano all’interno di un progetto di ricerca internazionale che coinvolge diversi territori in collaborazione con enti ambientali e Forze dell’ordine.

Il sistema, sviluppato dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, si basa sull’impiego di reti neurali e algoritmi avanzati. Analizzando fotografie aeree, il progetto è in grado di identificare accumuli illegali di rifiuti, compresi quelli pericolosi, presenti in aree urbane, agricole e industriali.

Il progetto Perivallon: 24 partner internazionali e il supporto di Orizzonte Europa

Questa ricerca è parte integrante di Perivallon, un programma finanziato dall’Unione Europea attraverso Orizzonte Europa. Il progetto coinvolge 24 partner tra università, corpi di polizia e istituzioni ambientali di 12 Paesi.

Tra i soggetti italiani che partecipano ci sono la Fondazione Safe, Arpa Lombardia e il Nucleo Ecologico dei Carabinieri, che collaborano per applicare le tecnologie sviluppate dal Politecnico di Milano al monitoraggio del territorio.

Le dichiarazioni dei ricercatori del Politecnico di Milano

«Grazie all’Intelligenza Artificiale e all’analisi delle immagini satellitari oggi possiamo rilevare segnali di illegalità ambientale su larga scala, in tempi brevi e con grande precisione», spiegano i ricercatori Piero Fraternali e Giacomo Boracchi del Politecnico di Milano.

Gli esperti sottolineano come «si tratti di un vero cambio di passo nel controllo del territorio», introducendo un metodo innovativo e rapido per contrastare i crimini ambientali.

AerialWaste: il primo archivio pubblico al mondo per le discariche abusive

Uno degli strumenti più rilevanti del progetto Perivallon è l’archivio pubblico ‘AerialWaste’, il primo database a livello mondiale dedicato alle discariche abusive rilevate tramite immagini aeree. Questo archivio ha già superato i 6.500 download da parte di studiosi di tutto il mondo, confermandosi come risorsa fondamentale per la ricerca ambientale.

I test sul campo, condotti in oltre 100 Comuni lombardi in collaborazione con Arpa Lombardia, hanno dimostrato che l’applicazione di questi strumenti innovativi riduce significativamente i tempi delle indagini, consentendo alle autorità di intervenire con tempestività per contrastare l’illegalità ambientale.