Nuova sede ARTES 4.0 all’Università di Palermo: al via l’inaugurazione

ARTES 4.0

L’Università di Palermo ospita ARTES 4.0: nuove tecnologie 5.0 per le imprese siciliane tra ricerca, AI e robotica.

Giovedì 10 luglio alle ore 9.00, nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri, si terrà l’inaugurazione della sede siciliana di ARTES 4.0, il Centro di Competenza nazionale dedicato alle tecnologie avanzate per l’Industria 4.0 e 5.0. L’evento è promosso in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, partner strategico e oggi Socio Ordinario del Centro.

Dopo Pontedera, ARTES 4.0 individua in Palermo un nuovo nodo strategico per connettere innovazione, imprese e ricerca nel Mezzogiorno. La sede, situata all’interno del Campus di Viale delle Scienze, è integrata con il Centro per il Trasferimento Tecnologico dell’Ateneo e nasce da un Protocollo d’Intesa siglato il 30 settembre 2024.

Un modello di prossimità per la trasformazione digitale nel Mezzogiorno

«L’apertura della sede ARTES 4.0 a Palermo – spiega Raffaele Spallone, Dirigente del Ministero delle Imprese e del Made in Italy – è un passo importante nella strategia nazionale di diffusione della trasformazione digitale nei territori. Come Ministero siamo impegnati a sostenere modelli che uniscono prossimità territoriale, trasferimento tecnologico e valorizzazione delle competenze scientifiche».

Innovazione scientifica e territorio: il ruolo dell’Università di Palermo

Secondo il professore Paolo Dario, Direttore Scientifico di ARTES 4.0, «questa apertura rappresenta un modello virtuoso di innovazione guidata dalla scienza. Insieme all’Università di Palermo, mettiamo in rete le eccellenze locali e creiamo opportunità per le imprese che affrontano le sfide dell’Industria 4.0 e 5.0, valorizzando le competenze del mondo della ricerca siciliana».

I dipartimenti dell’Ateneo coinvolti sono quelli di ingegneria, agraria, scienze del mare e della terra. ARTES 4.0 diventa così un ponte operativo tra il sapere scientifico e le esigenze concrete del sistema produttivo.

Un ecosistema dell’innovazione a vocazione internazionale

Enzo Bivona, delegato al Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Palermo e Responsabile del Macronodo UniPa di ARTES 4.0, sottolinea: «L’Università è da tempo impegnata a costruire un ecosistema dell’innovazione che valorizzi la ricerca come motore dello sviluppo economico e sociale. La collaborazione con ARTES 4.0 offre competenze specialistiche, infrastrutture tecnologiche e relazioni internazionali. Un primo risultato concreto è il ciclo di Business Lectures ARTES 4.0 intitolato “Creare e scalare impresa nell’era 5.0 della sostenibilità e della digitalizzazione”, previsto il 23, 24, 29 e 30 settembre, in collaborazione con la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa».

Tecnologie, servizi e opportunità per le imprese siciliane

L’evento del 10 luglio servirà a presentare il network siciliano di ARTES 4.0 e i servizi attivi sul territorio: supporto alla digitalizzazione, robotica, intelligenza artificiale, accesso a finanziamenti e consulenza. Alcuni dei Soci siciliani del Centro, selezionati per la loro capacità di attivare sinergie locali, parteciperanno con testimonianze dirette.

La sede palermitana, co-gestita con l’Università, offrirà uno sportello “One Stop Shop” per le imprese. L’infrastruttura rientra nel network nazionale ed europeo di ARTES 4.0 e nello European Digital Innovation Hub ARTES 5.0. Tra i partner, figurano grandi aziende, PMI, startup, fondazioni, università e 13 atenei con Dipartimenti di Eccellenza riconosciuti dal MIUR.

Durante la giornata, saranno presentate soluzioni nei settori della robotica avanzata, dell’intelligenza artificiale, dei sistemi digitali intelligenti e sostenibili, con esempi applicativi e casi studio aziendali.