flash

Unimore sceglie la sua nuova guida accademica

Rita Cucchiara

Rita Cucchiara è la nuova Rettrice di Unimore: una carriera tra IA, innovazione e collaborazione industriale

Rita Cucchiara è stata eletta nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. La nomina è avvenuta al secondo turno, al termine di un ballottaggio con il professor Tommaso Fabbri. L’intero processo elettorale si è svolto online tramite la piattaforma U-Vote, coinvolgendo tutte le componenti del corpo elettorale: personale docente e ricercatore, personale tecnico-amministrativo e rappresentanti degli studenti negli organi accademici.

Affluenza alta e voto valido in tutte le componenti

La partecipazione è stata significativa: hanno votato 850 su 899 aventi diritto tra docenti e ricercatori (94,55%), 599 su 735 tra tecnici e amministrativi (81,5%) e 148 su 169 tra gli studenti (87,57%). In ciascuna categoria è stata superata la soglia minima necessaria alla validità del voto, come previsto dal Regolamento.

Risultati del ballottaggio e partecipanti al primo turno

La professoressa Rita Cucchiara ha ottenuto 565,3 voti ponderati, mentre il professor Tommaso Fabbri si è fermato a 547,8. Al primo turno avevano preso parte anche la professoressa Giovanna Galli e il professor Alessandro Capra.

La carriera accademica di Rita Cucchiara tra Unimore e ricerca avanzata

Dal Dipartimento Enzo Ferrari ai vertici dell’ateneo

Rita Cucchiara è professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Ingegneria ‘Enzo Ferrari’. La sua carriera accademica si è sviluppata tra l’Università di Ferrara, l’Alma Mater di Bologna e l’Università di Modena e Reggio Emilia, dove è in ruolo dal 1998.

Fondatrice del laboratorio AImagelab e protagonista della computer vision

È fondatrice e direttrice di AImagelab, centro di riferimento internazionale nel campo dell’intelligenza artificiale e della computer vision. Il laboratorio è attualmente parte della rete europea ELLIS. Con oltre 600 pubblicazioni scientifiche, Cucchiara ha costruito una vasta rete di collaborazioni accademiche e industriali, sia in Italia che all’estero.

Collaborazioni con le big tech e contributi alla ricerca europea

Progetti con Meta, Amazon, IBM e altri giganti tecnologici

Durante la sua attività scientifica ha diretto progetti di ricerca con colossi come Meta, Amazon, NVIDIA e IBM, ed è stata coinvolta in iniziative promosse da NATO, IARPA e Ministero della Salute. Ha ottenuto per Unimore rilevanti finanziamenti europei per infrastrutture e progetti di ricerca.

Sinergie con il mondo industriale e il territorio

Ha attivato importanti collaborazioni con aziende come Ferrari, Datalogic, Florim, IMA, Prometeia, Tetra Pak, Spal Automotive e Yoox-Net-A-Porter, portando l’intelligenza artificiale al servizio dell’innovazione industriale e manifatturiera.

Ruoli strategici e incarichi nazionali e internazionali

Direttrice del Centro AIRI e incarichi di vertice in enti scientifici

Cucchiara è direttrice del Centro Interdipartimentale AIRI. Ha ricoperto ruoli di rilievo all’interno del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Italiano di Tecnologia, del CDA di Art-ER, della valutazione ANVUR e nel Dottorato Nazionale in AI for Society. È anche coinvolta nel Master in Public Management della Bologna Business School.

Presenze nei board di ricerca internazionali

A livello internazionale, fa parte dell’Advisory Board del Max Planck Institute for Intelligent Systems e del Center of Computer Vision di Barcellona, confermando il suo ruolo chiave nella rete scientifica globale.

Coordinamento dell’AIIS e partecipazione alle politiche nazionali dell’IA

Alla guida della rete nazionale per l’intelligenza artificiale

Dal 2018 coordina il laboratorio nazionale AIIS del Consorzio CINI, che raccoglie 55 atenei italiani. Ha contribuito alla stesura della Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale, in collaborazione con il Ministero dell’Università e Ricerca e altri enti istituzionali.

Consulenze per il PNR e relazioni con istituzioni globali

Cucchiara ha svolto attività di consulenza per il Piano Nazionale della Ricerca (PNR 2021-2027), coordinando il gruppo di lavoro sull’IA. Ha collaborato con la CRUI, il CODAU e numerose università italiane, e ha avuto rapporti con il Parlamento Europeo, l’ISS, il MAECI e diverse ambasciate italiane all’estero (USA, UK, Israele, Canada).

Iniziative fintech e dottorati industriali

Fa parte del CdA di Prometeia Spa, con cui promuove progetti congiunti per dottorati industriali e sviluppo di software nel campo fintech, segnando un ulteriore ponte tra ricerca accademica e innovazione applicata.