Un progetto innovativo per la prevenzione ambientale premiato da CNA

Le studentesse premiate

L’Università Politecnica delle Marche premiata da CNA per il progetto Flood Guard sull’innovazione ambientale

Un’idea imprenditoriale originale, volta alla tutela del territorio e alla prevenzione dei disastri ambientali, con particolare attenzione al rischio di inondazioni. È questa la visione alla base del progetto Flood Guard, che ha portato un gruppo di studentesse dell’Università Politecnica delle Marche a ricevere il prestigioso premio “Personalità d’Impresa CNA”.

Flood Guard: l’iniziativa premiata nell’ambito di Impresa in Aula

L’iniziativa è nata all’interno del programma formativo “Impresa in Aula – Didattica Innovativa per l’Imprenditorialità”, rivolto a studentesse e studenti e sviluppato nel secondo semestre dell’anno accademico 2024/2025. Il progetto ha l’obiettivo di stimolare e potenziare le competenze imprenditoriali degli universitari, incentivando la progettazione e la presentazione di soluzioni concrete, innovative e responsabili.

Università Politecnica delle Marche in prima linea con le università regionali

Il percorso formativo è stato coordinato dall’Università Politecnica delle Marche, in sinergia con gli altri atenei della Regione Marche. L’evento finale si è svolto martedì 17 giugno presso il Contamination Lab – Polo Monte Dago dell’Univpm, dove sono stati presentati i progetti elaborati durante il semestre.

Premio CNA: sostegno concreto alla nuova imprenditoria universitaria

A rappresentare CNA Ancona durante la premiazione è intervenuta Lucia Trenta, responsabile Innovazione e Internazionalizzazione, che ha sottolineato il valore dell’iniziativa e il costante impegno dell’associazione nel supportare i giovani imprenditori. Il riconoscimento assegnato consiste in un pacchetto di consulenze gratuite per l’avvio dell’impresa e un anno di iscrizione alla CNA per la nuova attività imprenditoriale.

L’impegno di CNA Ancona per i giovani e l’innovazione

«CNA Ancona – commenta Lucia Trenta – è da sempre attenta a sostenere i giovani talenti e l’innovazione e con il progetto Fare Futuro abbiamo rinnovato il nostro impegno nel promuovere iniziative che favoriscano la nascita di nuove imprese e la crescita di un tessuto economico dinamico e sostenibile».
Un riconoscimento che non solo valorizza il lavoro delle studentesse Univpm, ma conferma il ruolo strategico delle università nel promuovere cultura imprenditoriale e consapevolezza ambientale.