Premiati gli studenti dell’Università Politecnica delle Marche alla Cyberchallenge

Alla Cyberchallenge 2025 l’Università Politecnica delle Marche premia i migliori talenti della sicurezza informatica
Nell’Aula Azzurra del polo Monte Dago dell’Università Politecnica delle Marche si è svolta la cerimonia di premiazione della Cyberchallenge, il programma formativo rivolto a futuri professionisti nel campo della sicurezza informatica.
Cyberchallenge 2025, protagonisti gli studenti dell’Univpm
Alla cerimonia erano presenti il direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Univpm, professor Franco Chiaraluce, e il coordinatore del progetto, professor Luca Spalazzi.
Il primo classificato è stato Fabrizio Pardini, seguito da Filippo Borgognoni e Badr El Mazaz, rispettivamente al secondo e terzo posto. I tre fanno parte della squadra dell’Università Politecnica delle Marche che parteciperà alle finali nazionali a squadre della Cyberchallenge 2025, in programma a Torino il 6 e 7 luglio.
La squadra Univpm in gara per la cybersecurity nazionale
La squadra che rappresenterà l’ateneo marchigiano è composta, oltre che dai tre vincitori, anche da Katia Corradini, Nicola Spadoni e Alessandro Zingaretti. Il gruppo si prepara a confrontarsi con le migliori squadre italiane in ambito di cybersicurezza.
Univpm e l’etica del digitale, le parole del rettore Gregori
“La Cyberchallenge rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare talenti ma soprattutto per sottolineare l’importanza – afferma il rettore professor Gian Luca Gregori – di un approccio etico al mondo digitale. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa edizione, con passione e competenza”.
Aziende partner e sostegno al progetto Cyberchallenge.IT
CyberChallenge.IT è la principale iniziativa italiana per scoprire, attrarre e formare giovani tra i 16 e i 24 anni destinati a diventare i professionisti della cybersecurity del futuro.
A sostenere l’edizione 2025 della Cyberchallenge all’Univpm hanno contribuito diverse realtà imprenditoriali: Aethra TLC di Ancona, Ancharia Cybersecurity di Ancona, Eritel Telecomunicazioni di Montemarciano, IFI Consulting di Modena, Loccioni di Angeli di Rosora e Negg Group di Roma.