L’Università Carlo Cattaneo – LIUC entra nel network di MUSA

La LIUC si unisce a MUSA, rafforzando la rete tra università e imprese per lo sviluppo sostenibile.
L’Assemblea dei Soci di MUSA, riunitasi giovedì 2 ottobre alla presenza della Presidente dell’ecosistema professoressa Giovanna Iannantuoni e della rettrice professoressa Anna Gervasoni, ha ufficializzato l’ingresso dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC nel network dei partner di MUSA Scarl.
MUSA Scarl opera come soggetto attuatore dell’Ecosistema dell’Innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il network riunisce università, enti di ricerca, istituzioni, imprese e fondazioni per favorire progetti di sviluppo e innovazione sostenibile.
Un’alleanza strategica per la crescita e l’innovazione
L’ingresso di LIUC rappresenta un momento di grande rilevanza, rafforzando il ruolo di MUSA come piattaforma nazionale per l’innovazione sostenibile e aprendo nuove opportunità di collaborazione tra il mondo accademico e il sistema produttivo.
L’ateneo, nato nel 1991 su iniziativa dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e specializzato nella formazione economico-manageriale e ingegneristica, porta competenze consolidate e una lunga tradizione di connessione con le imprese e il territorio.
Questa alleanza consente di unire la vocazione imprenditoriale e applicativa di LIUC con la missione di MUSA, che sviluppa progetti in ambito urban sustainability, data science, tecnologie e società.
Sinergia tra ricerca accademica e applicazioni concrete
La collaborazione tra LIUC e MUSA permetterà di coniugare rigore scientifico e sperimentazione operativa. Gli studenti e i ricercatori avranno l’opportunità di partecipare a progetti reali di innovazione, mentre MUSA potrà contare su know-how accademico di alto livello per potenziare la qualità e l’impatto delle sue iniziative.
La rettrice dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC, Anna Gervasoni, ha dichiarato: «LIUC è onorata di far parte di Musa dove porterà il proprio contributo di ricerca e di connessione col mondo dell’impresa e della finanza».
Anche la Presidente di MUSA, Giovanna Iannantuoni, ha sottolineato: «L’ingresso di LIUC tra i partner di MUSA rappresenta un passo importante per il nostro ecosistema, perché rafforza la rete di competenze accademiche e consolida il legame con il tessuto imprenditoriale del territorio. MUSA nasce per connettere università, imprese e istituzioni in una visione comune di innovazione e sostenibilità: la collaborazione con un ateneo come LIUC, con la sua vocazione manageriale e la sua attenzione al mondo produttivo, ci permette di trasformare ancora di più la ricerca in valore concreto per le comunità e per il Paese».
MUSA si conferma polo di innovazione e sviluppo sostenibile
Con l’adesione di LIUC, MUSA rafforza la propria missione di hub nazionale per l’innovazione sostenibile. La piattaforma si conferma luogo di incontro tra università, imprese, istituzioni e società civile, favorendo un percorso condiviso di crescita, ricerca e sviluppo sostenibile.