L’offerta formativa in lingua inglese dell’Università di Firenze

L’Ateneo toscano rafforza l’offerta internazionale con 18 corsi in inglese in ambiti scientifici, economici e tecnologici
Corsi di laurea interamente in inglese: un’offerta in crescita
L’Università di Firenze rafforza il suo profilo internazionale con un’offerta formativa ampia e articolata: sono 18 i corsi di laurea attivi in lingua inglese, in tutto o in parte, distribuiti tra le principali aree scientifico-disciplinari. Dieci di questi programmi sono erogati completamente in inglese e si rivolgono a studenti motivati ad affrontare con competenza e visione globale le grandi sfide della contemporaneità.
Tra i temi chiave affrontati vi sono la sostenibilità ambientale e sociale, le scienze della vita, la transizione digitale e l’automazione dei sistemi complessi. Un esempio emblematico è la laurea triennale in Sustainable Business for Societal Challenges, promossa dalla Scuola di Economia e incentrata sulla sostenibilità d’impresa.
Le lauree magistrali internazionali: specializzazione e interdisciplinarità
L’offerta magistrale in lingua inglese comprende nove corsi ad alta specializzazione. Mechanical Engineering for Sustainability (Ingegneria) forma professionisti capaci di ripensare i modelli produttivi in ottica sostenibile; Management Engineering (Ingegneria) si concentra sull’analisi avanzata dei dati applicata alla gestione aziendale.
Geoengineering (Ingegneria) è l’unico corso in Italia a fornire competenze interdisciplinari per la mitigazione dei rischi naturali. Advanced Molecular Sciences (Chimica) affronta le scienze della vita e la chimica dei materiali con un approccio orientato alla ricerca.
Il corso Design of Sustainable Tourism Systems (Statistica) prepara professionisti nel settore turistico, dotati di strumenti per una pianificazione responsabile e sostenibile delle attività del comparto.
Focus su agricoltura, sviluppo economico e finanza
Tra i corsi con una forte componente applicativa a livello globale, Tropical and Subtropical Agriculture (Agraria) contribuisce a rafforzare la sicurezza alimentare e l’autonomia delle comunità rurali. Economics and Development (Economia) offre una preparazione trasversale nell’ambito dello sviluppo economico sostenibile.
Il corso Finance and Risk Management (Economia) fornisce competenze specialistiche per la valutazione e la gestione del rischio nei settori finanziario, assicurativo ed economico.
Nuove tecnologie e partnership accademiche internazionali
La collaborazione con la Scuola IMT Alti Studi Lucca ha portato all’attivazione del corso Software: Science and Technology (Informatica), pensato per formare esperti nella progettazione e nello sviluppo di sistemi software complessi.
Oltre ai dieci corsi interamente in lingua inglese, l’Università di Firenze propone otto lauree magistrali con curriculum o insegnamenti in inglese. Tra queste: Biotecnologie per la gestione ambientale e l’agricoltura sostenibile (Agraria), Pianificazione e progettazione per la Sostenibilità (Architettura), Economics Institutions Sustainability (Economia), Geography Spatial Management, Heritage for International Cooperation (Geografia), Physical and Astrophysical Sciences (Fisica), e vari corsi di Ingegneria, tra cui Ingegneria energetica, Ingegneria meccanica, e Robotics, Automation and Electrical Engineering.
Internazionalizzazione e mobilità studentesca
«La vocazione internazionale dell’Ateneo – ha dichiarato la rettrice Alessandra Petrucci – è testimoniata da molteplici azioni: oltre all’offerta di corsi in lingua inglese, sono presenti 21 percorsi di laurea organizzati in collaborazione con università internazionali per il rilascio di titoli congiunti, doppi o multipli, e più di 700 accordi Erasmus+, che permettono una mobilità per studio o per tirocinio. Inoltre, l’Università di Firenze fa parte dell’alleanza tra università europee che attraverso le sue attività vuole essere “voce” del benessere personale e sociale».