I primi laureati del corso in Human-Centered Artificial Intelligence

Human-Centered Artificial Intelligence

Università Statale di Milano: primi laureati in Human-Centered AI, corso in inglese con forte adesione internazionale

L’Università Statale di Milano celebra i primi tre laureati del corso di laurea magistrale in Human-Centered Artificial Intelligence, un programma interateneo realizzato in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca e l’Università di Pavia. Questo percorso accademico è stato progettato per offrire competenze trasversali indispensabili all’integrazione delle applicazioni di intelligenza artificiale nella società contemporanea.

Un corso innovativo attivato nell’anno accademico 2023-2024

Attivato nell’anno accademico 2023-2024, il corso si svolge completamente in lingua inglese ed è stato accolto con entusiasmo da studenti italiani e internazionali. Alla prima edizione si sono iscritti 42 studenti, mentre per la seconda sono già saliti a 70. Gli iscritti provenienti dall’estero rappresentano oltre il 30% del totale, confermando il forte interesse internazionale verso questo tipo di formazione.

I primi tre laureati e le loro ricerche sull’intelligenza artificiale

I primi a raggiungere il traguardo della laurea sono stati Alicja Golosowicz, Bianca Maria Lerma e Tommaso Zendron. Le loro tesi hanno affrontato temi di grande attualità nel campo dell’intelligenza artificiale:

  • Alicja Golosowicz ha lavorato sulla valutazione delle abilità cognitive dei Large Language Models, concentrandosi in particolare sul tracciamento di oggetti e il ragionamento spaziale.
  • Bianca Maria Lerma ha proposto lo sviluppo di un paradigma etico non antropocentrico per l’AI, con l’intento di superare i limiti degli attuali approcci etici modellati secondo una prospettiva esclusivamente umano-centrica.
  • Tommaso Zendron ha invece esplorato un nuovo approccio interattivo per la risoluzione di errori nelle basi di conoscenze, contribuendo all’ottimizzazione dell’affidabilità dei sistemi basati su AI.