Sport e università: a Salerno i Campionati Europei 3×3 di basket

Grafica dei Campionati Europei Universitari di Basket Salerno2025

Oltre 130 gare e 250 partecipanti per il basket universitario europeo nel campus dell’Università di Salerno

L’Università di Salerno ospita le Universiadi europee del basket 3×3

Trentatré atenei coinvolti, 44 squadre universitarie provenienti da 17 Paesi europei, 250 tra giocatori e tecnici e oltre 130 partite ufficiali. Sono i numeri dell’European Universities 3×3 Basketball Championships 2025, ospitato negli impianti sportivi del Campus di Fisciano dell’Università di Salerno.

L’evento rappresenta una delle competizioni di punta del calendario universitario europeo e anticipa i Giochi Universitari Europei (EUG Salerno 2026), che l’anno prossimo porteranno in Campania circa 4.000 partecipanti.

Una sinergia istituzionale a sostegno dello sport universitario

Il campionato è promosso dall’Università degli Studi di Salerno insieme al CUS Salerno e all’Adisurc (Azienda per il diritto allo studio della Regione Campania), con il sostegno della Regione Campania, della FederCUSI e della FISU.

Alla presentazione, tenutasi all’interno dell’Ateneo, sono intervenuti il Rettore Prof. Vincenzo Loia, il Presidente del CUS Salerno Avv. Lorenzo Lentini e il Presidente dell’European University Sports Association (EUSA), Adam Roczek. Presenti anche il Vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, e numerose autorità accademiche e sportive.

Cerimonia inaugurale e tornei individuali in programma

L’apertura ufficiale dell’evento si terrà venerdì 1 agosto nell’Aula Magna dell’Università di Salerno. Oltre ai match a squadre, la competizione includerà anche tre tornei individuali: lo Shoot Out maschile, lo Shoot Out femminile e il Dunk Contest maschile.

«UNISA è pronta a dare prova del suo saper fare comunità con e grazie ai valori dello Sport», ha dichiarato il Rettore Vincenzo Loia. «Gli impianti distribuiti tra i campus di Fisciano e Baronissi, insieme alla pluralità di discipline offerte, sono la dimostrazione concreta di come lo sport sia da sempre uno strumento chiave per la crescita e la formazione dei nostri studenti. Lo sport è sacrificio, responsabilità e rispetto. Ma, soprattutto, è incontro».

Lo sport come ponte tra le culture universitarie d’Europa

Alla manifestazione prenderanno parte università di Austria, Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lituania, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Turchia, Ucraina e Ungheria.

L’evento è promosso dalla FISU e dalla Federazione Italiana dello Sport Universitario, sotto la supervisione dell’EUSA, e coordinato localmente dal CUS Salerno.

«È per me un grande piacere porgervi il saluto dell’European University Sports Association in una giornata molto speciale», ha affermato Adam Roczek. «Oggi celebriamo il conto alla rovescia: mancano meno di 365 giorni all’apertura degli European Universities Games che si terranno a Salerno nel 2026».

Sport, valori e visione europea secondo le istituzioni

«La tappa salernitana degli European Universities 3×3 Basketball Championships è molto più di una competizione sportiva», ha sottolineato Lorenzo Lentini. «È la celebrazione dei valori che uniscono lo sport universitario europeo. Nella nostra Università, lo sport ha sempre avuto un ruolo centrale come veicolo di dialogo e scambio culturale».

«L’Europa è un riferimento valoriale e culturale», ha aggiunto Fulvio Bonavitacola. «Lo sport è fondamentale per costruire una nuova comunità umana, prima di tutto europea. Viviamo in un mondo che sembra andare a ritroso, ma se l’università vive i valori dello sport come principi universali, potremo guardare con fiducia alla classe dirigente del futuro».