Cerimonia dei diplomi Altems all’Università Cattolica il 23 giugno

Foto di gruppo di una precedente cerimonia di consegna dei diplomi Altems

All’Università Cattolica la cerimonia Altems con focus su innovazione e sostenibilità in sanità

Lunedì 23 giugno alle ore 16 si terrà la cerimonia di consegna dei diplomi dei master dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (Altems), parte della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, per l’anno accademico 2023/2024. L’evento si svolgerà presso l’auditorium della sede romana dell’ateneo.

Salute nazionale e globale: focus sulla sanità del futuro

Durante la cerimonia si terrà una tavola rotonda dal titolo “Verso il 2050: innovazione, etica e sostenibilità in sanità”, introdotta in modo innovativo da un agente di Intelligenza Artificiale. La discussione si concentrerà sui futuri scenari del Servizio sanitario nazionale e del più ampio sistema salute.

Le autorità accademiche aprono l’evento

L’evento sarà aperto dalla rettrice dell’Università Cattolica Elena Beccalli, dalla preside della Facoltà di Economia Antonella Occhino e dal preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Antonio Gasbarrini. Alle 16.15, il direttore dell’Altems, Giuseppe Arbia, introdurrà la cerimonia presentando le attività svolte dall’Alta Scuola, con particolare attenzione all’ultimo anno accademico.

Tavola rotonda con esperti del settore sanitario

Alle 16.30 avrà inizio la tavola rotonda, moderata da Federica Morandi, direttrice dei programmi accademici e di ricerca dell’Altems. Tra gli ospiti:

  • Bart Janssens, director Learning and Innovation presso l’OMS
  • Americo Cicchetti, ordinario di Organizzazione aziendale alla Facoltà di Economia
  • Ilaria Catalano, AD Poste Welfare e responsabile Progetti innovativi in Sanità del Gruppo Poste Italiane
  • Stefania Boccia, ordinaria di Igiene generale e applicata alla Facoltà di Medicina
  • Domenico Mantoan, AD dell’Ospedale Pederzoli
  • Marco Mattei, capo di gabinetto del Ministero della Salute

Temi centrali: sostenibilità del SSN e pronto soccorso

La discussione toccherà argomenti cruciali come la sostenibilità del SSN, la crisi dei Pronto soccorso e il sistema di emergenza-urgenza. “Il ministero della Salute nell’ultimo periodo ha concentrato l’attenzione sul problema del sistema di emergenza urgenza e l’analisi accurata delle evidenze mostra come il vero problema non sembrano essere i Pa-Dea in sé – afferma Cicchetti –. Le Regioni devono osservare con attenzione ciò che c’è prima e dopo la porta del pronto soccorso per trovare le giuste soluzioni”.

Uno studio sui flussi sanitari e la carenza di letti

Durante la tavola rotonda saranno presentati i risultati di una ricerca che incrocia dati sul personale sanitario, gli accessi in Pronto soccorso e il numero delle strutture. I risultati dimostrano che, contrariamente alla percezione comune, il numero di medici per struttura non è diminuito, ma sono cambiati i flussi dei pazienti. “Ciò che è cambiato è il flusso dei pazienti per via della mancanza del filtro territoriale nella gestione degli anziani con pluri-cronicità – ha spiegato Cicchetti – e la difficoltà di trovare collocazione immediata per coloro che devono essere ricoverati e che spesso genera una peregrinazione tra strutture pubbliche e private in cerca del posto letto”.

Premio Elio Guzzanti e proclamazione dei migliori project work

Durante la cerimonia verrà consegnato anche il Premio Elio Guzzanti, dedicato al grande esperto di organizzazione sanitaria. Il riconoscimento è rivolto alle migliori tesi e project work a carattere economico e giuridico realizzati nell’ambito dei master di II livello dell’Altems.

Consegna diplomi ai masterizzati Altems 2023/2024

Alle ore 18 è prevista la consegna ufficiale dei diplomi agli studenti che hanno completato i master dell’Alta Scuola per l’anno accademico 2023/2024. Saranno inoltre proclamati i migliori project work selezionati dai docenti responsabili dei singoli programmi formativi.