Corso di Alta Formazione dell’Università di Milano-Bicocca: focus sulla figura del Child Safeguarding Officer

Child Safeguarding Officer

Il corso online dell’Università di Milano-Bicocca forma esperti nella tutela dei diritti dei minori con un approccio multidisciplinare.

Al via la terza edizione del corso dell’Università Milano-Bicocca
Partirà il 3 ottobre 2025 la terza edizione del corso di Alta Formazione “Strategie e pratiche di advocacy e partecipazione dei minorenni: la figura del Child Safeguarding Officer”, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con SOS Villaggi dei Bambini. Si tratta di un’iniziativa formativa unica nel panorama nazionale, ideata per formare esperti capaci di pianificare, realizzare e valutare sistemi di tutela e promozione dei diritti dei minori all’interno di contesti organizzativi diversificati.

Un corso che risponde alle direttive internazionali sui diritti dell’infanzia
Le principali agende globali, dall’Agenda 2030 dell’ONU alla Strategia dell’Unione Europea sui diritti dei minorenni 2021-2024, evidenziano l’importanza del benessere psico-fisico dei bambini e della loro attiva partecipazione nei contesti di vita. All’interno di queste cornici strategiche, emergono con forza la necessità di strategie efficaci per la prevenzione e la promozione dei diritti dell’infanzia e il ricorso alle Child Safeguarding Policy, ossia l’insieme di procedure pensate per proteggere i minori da abusi, negligenze, violenze e sfruttamenti.

La figura del Child Safeguarding Officer: necessaria ma ancora poco diffusa in Italia
Se a livello internazionale il ruolo del Child Safeguarding Officer è ormai consolidato, in Italia resta ancora marginale e poco valorizzato. L’offerta formativa universitaria in materia è limitata, nonostante il crescente bisogno di figure professionali competenti nella prevenzione di situazioni di violazione dei diritti dei minori e nella gestione di casi di maltrattamento.

Dati allarmanti sul maltrattamento dei minorenni in Italia
Secondo la terza indagine nazionale promossa dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, i casi di maltrattamento in Italia sono aumentati del 58% rispetto al 2018. I dati più recenti parlano di circa 114.000 minorenni seguiti dai servizi sociali a causa di episodi di maltrattamento, l’87% dei quali avvenuti in ambito familiare. Un quadro che evidenzia l’urgenza di interventi mirati e professionisti qualificati.

Un percorso formativo multidisciplinare e concreto
Il corso, coordinato dalla professoressa Elisabetta Biffi dell’Università di Milano-Bicocca e da Samantha Tedesco, pedagogista e responsabile dell’Accademia di SOS Villaggi dei Bambini, ha come obiettivo la formazione di esperti capaci di progettare e valutare sistemi di Child Safeguarding, promuovendo al contempo la partecipazione attiva e l’advocacy dei minorenni.

Formazione teorica e pratica per affrontare le sfide sul campo
Attraverso un’offerta strutturata in moduli teorici e laboratori pratici, i partecipanti svilupperanno competenze operative per identificare situazioni a rischio, realizzare valutazioni del rischio specifiche (child safeguarding risk assessment) e progettare procedure organizzative attente alla tutela dei diritti dei minori. I futuri Child Safeguarding Officer potranno operare come consulenti in enti pubblici e privati.

Un modello formativo innovativo e integrato
«Il tema è di grande attualità e, negli ultimi anni, sono emerse varie proposte formative in questo ambito. Abbiamo però sentito l’esigenza di investire in modo chiaro, su un percorso formativo multidisciplinare con un Ente Accademico di prestigio come l’Università Milano-Bicocca con un approccio mirato alla figura professionale in questione – sottolinea Samantha Tedesco – abbiamo voluto creare un ponte tra il mondo della formazione accademica, quello della ricerca e l’esperienza concreta di chi lavora quotidianamente sul campo come SOS Villaggi dei Bambini. Un’integrazione unica nel suo genere, che ad oggi rappresenta un elemento distintivo del nostro progetto».

Modalità e programma del corso di Alta Formazione
Il corso si svolgerà dal 3 ottobre all’8 novembre 2025, il venerdì dalle 14.00 alle 18.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00, interamente online tramite piattaforma Webex. I materiali didattici saranno disponibili sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo. Sono previsti tre moduli principali:

  • Diritti dell’infanzia e Convenzione ONU: riferimenti giuridici e teorici nazionali e internazionali (8 ore)
  • Prevenzione, partecipazione e advocacy: strategie per la partecipazione attiva e strumenti di advocacy (16 ore)
  • Sistema di Child Safeguarding: standard globali, strumenti pratici, analisi e gestione dei rischi (16 ore)

Il corso accoglierà un massimo di 25 iscritti, attivandosi al raggiungimento di almeno 15 partecipanti. Le iscrizioni chiuderanno il 22 settembre 2025.