Convegno internazionale a Rimini e Ravenna: l’Università di Bologna al centro del dialogo su energia, acqua e rifiuti

Rimini e Ravenna ospitano il convegno internazionale promosso dall’Università di Bologna su energia, acqua e sostenibilità
Due giorni di confronto tra Italia, Cina e Sudafrica per rafforzare la cooperazione scientifica e promuovere la sostenibilità ambientale.
Un convegno internazionale su energia, acqua e rifiuti
Rimini e Ravenna ospiteranno il 15 e 16 luglio un convegno internazionale dal titolo «Waste-Energy-Water Nexus: Materials & Processes», che vedrà la partecipazione di esperti provenienti da Italia, Cina e Sudafrica. L’iniziativa, articolata su due giornate, si inserisce nel quadro di due progetti bilaterali finanziati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
La partecipazione dell’Università di Bologna e dei partner internazionali
A promuovere l’evento è il Dipartimento di Chimica ‘Giacomo Ciamician’ dell’Università di Bologna, che collabora con le Università Zhejiang e Huazhong in Cina e con le Università di Pretoria e Venda in Sudafrica. I progetti coinvolti sono GreenHYDCM, guidato dal professor Daniele Fabbri, e Rely, coordinato dalla professoressa Francesca Soavi.
Il primo progetto si concentra sulla produzione di idrogeno verde e materiali carboniosi tramite la pirolisi della biomassa assistita da sali fusi, in sinergia con l’Università di Perugia e il professor F. Fantozzi. Il secondo, Rely, si occupa del recupero di materiali provenienti da batterie al litio esauste per impieghi in sistemi di accumulo energetico.
Rimini e Marina di Ravenna: sedi del dialogo scientifico
Il convegno si svolgerà in due sedi: il 15 luglio a Rimini e il 16 luglio 2025 a Marina di Ravenna. L’evento attirerà una platea ampia e qualificata composta da studiosi internazionali, ricercatori italiani, studenti e giovani scienziati. Il confronto sarà centrato su soluzioni innovative per affrontare le sfide della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile.
Transizione energetica e recupero dei rifiuti al centro del dibattito
Tra i temi principali della conferenza ci saranno il riutilizzo dei rifiuti per ottenere materiali avanzati, come carboni funzionali per l’accumulo di energia, e il recupero di materie prime critiche. Ampio spazio sarà dedicato anche al trattamento delle acque, allo sviluppo di dispositivi per lo stoccaggio e la conversione dell’energia a partire da rifiuti, alla produzione responsabile e al design dei prodotti secondo logiche di riciclo.
Obiettivo: collaborazione internazionale e approccio integrato
Il convegno promosso dall’Università di Bologna vuole incoraggiare un approccio integrato fra discipline e promuovere sinergie internazionali. Le sfide globali legate alla sostenibilità ambientale e alla transizione energetica richiedono soluzioni condivise e una visione globale. L’iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per consolidare reti accademiche e scientifiche transnazionali.