Progetto Eurema Università Abruzzo: tirocinio e formazione all’estero per studenti

Progetto Eurema finanzia tirocini e formazione all’estero per studenti delle università abruzzesi: candidati entro il 25 agosto.
Esperienza lavorativa e formazione all’estero per studenti abruzzesi
Gli studenti laureati e laureandi delle università abruzzesi hanno tempo fino al 25 agosto per partecipare al bando del progetto “Eurema”. L’avviso è disponibile sui siti ufficiali delle tre università della Regione Abruzzo e mira a offrire un’opportunità formativa e professionale all’estero, seguita da un tirocinio in aziende locali.
Finanziamento e obiettivi del progetto Eurema
Il progetto, sostenuto con un finanziamento di 1,9 milioni di euro nell’ambito del programma FSE Plus della Regione Abruzzo, si propone di favorire la crescita professionale degli studenti universitari attraverso una doppia esperienza: prima una formazione all’estero e successivamente un tirocinio extracurriculare in un’azienda abruzzese.
Selezione dei beneficiari e dichiarazioni dell’assessore Santangelo
Roberto Santangelo, assessore alla Formazione, spiega che «l’avviso pubblicato dalle università dà modo allo studente che si appresta a concludere il ciclo di studi o che lo ha già concluso di presentare la propria candidatura». Le università selezioneranno 50 partecipanti al progetto, con l’obiettivo di offrire ai giovani la possibilità di acquisire competenze professionali da mettere in pratica nel territorio regionale.
Requisiti per la partecipazione e durata della mobilità all’estero
Possono candidarsi gli studenti regolarmente iscritti nell’anno accademico 2024/2025:
- a un corso di laurea triennale dal terzo anno in poi,
- a un corso di laurea magistrale biennale dal secondo anno in poi,
- a un corso di laurea magistrale a ciclo unico dall’ultimo anno in poi.
La mobilità all’estero deve avere una durata minima di due mesi (60 giorni completi), con un periodo massimo di sei mesi.
Finanziamento e scadenze del progetto
Gli atenei copriranno integralmente le spese delle mobilità della durata compresa tra 2 e 6 mesi. Il tirocinio dovrà essere completato entro il 31 maggio 2026, assicurando così un percorso formativo e lavorativo completo ai giovani abruzzesi.