All’Università della Tuscia il Sigillo d’Ateneo a Mogol

Mogol

Il Rettore Ubertini consegna il Sigillo d’Ateneo a Mogol: una serata di musica, parole e intensa partecipazione all’Università della Tuscia.

Una serata di musica, parole ed emozioni all’Università della Tuscia

Nell’Auditorium dell’Università della Tuscia si è tenuta una serata di intensa partecipazione e grande coinvolgimento emotivo. Davanti a un pubblico caloroso e numeroso — oltre 600 persone distribuite tra l’Auditorium e due aule collegate in diretta — il Rettore Stefano Ubertini ha consegnato il Sigillo d’Ateneo al Maestro Giulio Rapetti Mogol, riconosciuto come il più grande autore della musica italiana.

Il conferimento di questo prestigioso riconoscimento, simbolo di gratitudine e alta stima accademica, ha rinnovato il legame di affetto e collaborazione tra Mogol e l’Università della Tuscia, che negli anni ha saputo promuovere la sua lezione di bellezza, autenticità e impegno culturale.

Il momento più emozionante della serata

L’emozione ha raggiunto il culmine quando il pubblico ha cantato insieme a Mogol e al talentuoso musicista Gioni Barbera, creando un’atmosfera di straordinaria partecipazione collettiva. Le parole e le melodie che hanno segnato la storia della canzone italiana hanno risuonato tra le mura dell’Ateneo, trasformando l’evento in un autentico abbraccio di musica e memoria condivisa.

Il riconoscimento del Rettore Stefano Ubertini

«Con questo Sigillo, celebriamo un artista che ha saputo dare voce ai sentimenti e alle emozioni di intere generazioni, ma anche un uomo che ha sempre creduto nel potere educativo della parola e della musica. La sua presenza all’Università della Tuscia è per noi un grande onore e una fonte di ispirazione per tutta la nostra comunità», ha dichiarato il Rettore Stefano Ubertini.

Applausi, commozione e gratitudine hanno scandito una serata che resterà impressa nella memoria dell’Ateneo e della città, testimoniando ancora una volta il valore della cultura e della musica come strumenti di condivisione e crescita collettiva.

L’inaugurazione del Festival “I Pirati della Bellezza”

L’evento ha anche segnato l’apertura ufficiale del Festival “I Pirati della Bellezza”, organizzato dalla testata TusciaWeb. Il successo della serata ha confermato la capacità dell’Università della Tuscia di unire il mondo accademico con quello artistico, offrendo spazi di dialogo tra sapere, emozione e creatività.