Nuovo bando Ergo 2025-2026: tutte le opportunità per gli studenti

bando Ergo

Ergo pubblica il bando 2025-2026: borse di studio, alloggi e servizi per gli studenti universitari dell’Emilia-Romagna

È stato pubblicato il nuovo bando di Ergo dedicato agli studenti universitari dell’Emilia-Romagna per l’anno accademico 2025-2026. Il pacchetto di agevolazioni comprende borse di studio, alloggi, mense a prezzi calmierati, assegni formativi e contributi per esperienze di mobilità internazionale. Confermato l’obiettivo di garantire il 100% della copertura per le borse agli studenti idonei.

A presentare l’iniziativa, oggi a Bologna, l’assessore regionale alle Politiche abitative e per il diritto allo studio universitario, Giovanni Paglia, e la direttrice di Ergo, Patrizia Mondin, insieme ai rappresentanti degli Atenei emiliano-romagnoli.

Posti letto in crescita e collaborazione con le università

La disponibilità complessiva degli alloggi è di 4.081 posti letto, che salgono a 4.117 considerando anche le convenzioni attive. «Accompagniamo gli studenti, anche quelli più fragili, caregiver e lavoratori, in un’ottica di diritto allo studio sempre più inclusivo», sottolinea Paglia. Questo grazie a un investimento economico in crescita, attuato anche in collaborazione con gli Atenei.

Nel dettaglio, per l’Università di Bologna ci sono 1.838 posti a Bologna, 4 a Ozzano dell’Emilia, 122 a Cesena, 209 a Forlì, 55 a Ravenna e 100 a Rimini. L’Università di Ferrara dispone di 357 posti, quella di Modena di 546 a Modena e 131 a Reggio Emilia. A Parma sono disponibili 709 posti e 10 a Piacenza.

Finanziamenti aumentati e attenzione agli studenti fuori sede

L’attuale anno accademico registra oltre 160 milioni di euro stanziati per borse di studio e servizi, con 29.283 studenti beneficiari. Tra l’anno accademico 2022-2023 e il 2024-2025, Regione Emilia-Romagna e Azienda per lo studio hanno incrementato la spesa di 25 milioni, a fronte di un +7,8% di studenti idonei e un +10,8% di studenti fuori sede.

Le risorse provengono da diversi canali: 62 milioni dalla Regione, oltre 66 milioni dallo Stato, un milione dagli Atenei e 31,5 milioni dal PNRR. Tuttavia, per il 2025-2026 e gli anni successivi non sono ancora previsti nuovi fondi PNRR. Per questo, la Regione ha avviato un confronto con il Ministero dell’Università per definire soluzioni sostenibili alle disposizioni introdotte dal 2022.

Verso il 2028: più posti letto e sostegno al diritto allo studio

Guardando al futuro, la Regione punta a un incremento dei posti letto entro il 2028. Intende anche consolidare le misure già in atto: borse di studio, servizi abitativi, mense universitarie e assistenza alle disabilità. L’obiettivo è mantenere l’attrattività degli Atenei regionali, considerando che il 46% dei circa 194.000 iscritti proviene da fuori Emilia-Romagna.

Scadenze, requisiti economici e importi aggiornati delle borse

Per accedere ai benefici, l’Isee familiare non deve superare i 25.000 euro. Le matricole devono presentare la domanda per borse di studio e alloggi entro il 1° settembre 2025, mentre per gli studenti già iscritti la scadenza per gli alloggi è fissata all’8 agosto.

Tutte le richieste vanno inoltrate tramite la piattaforma web indicata nel bando. Gli studenti idonei hanno diritto all’esonero completo dalle tasse universitarie e al rimborso della tassa regionale di 140 euro. Gli importi massimi delle borse, aggiornati secondo l’indice Istat, sono pari a:

  • 7.072,10 euro per gli studenti fuori sede
  • 4.132,85 euro per i pendolari
  • 2.850,26 euro per chi studia nella propria sede