Nasce il nuovo corso in Scienze e Politiche per l’Ambiente a Ferrara

L’Università di Ferrara lancia una laurea innovativa per formare esperti ambientali
Un percorso formativo unico per la transizione ecologica
Il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione dell’Università di Ferrara lancia il nuovo Corso di Laurea Triennale in Scienze e Politiche per l’Ambiente, un’opportunità didattica senza precedenti nel panorama universitario italiano. Il corso è pensato per tutti coloro che desiderano contribuire attivamente alla salvaguardia del pianeta e alla transizione ecologica.
Accesso libero e approccio multidisciplinare
L’accesso al corso è libero, senza necessità di test di ammissione. Il piano di studi integra discipline scientifiche, giuridiche, economiche e sociali, con una forte attenzione alla gestione sostenibile delle risorse ambientali e all’analisi delle politiche ambientali. Un approccio interdisciplinare che risponde alle sfide ambientali contemporanee, come i cambiamenti climatici, l’inquinamento, la perdita di biodiversità e la sostenibilità nei sistemi produttivi.
Competenze professionali e sbocchi lavorativi
Il nuovo percorso accademico offre la possibilità di formarsi per diventare:
- Green Manager, esperto in strategie sostenibili aziendali, bilanci ESG, innovazione responsabile e reputazione ambientale.
- Tecnico Ambientale, impegnato nella protezione del territorio e nella prevenzione dell’inquinamento, anche a livello internazionale, grazie a competenze nel monitoraggio ambientale e nell’analisi degli ecosistemi.
Gli studenti acquisiranno conoscenze che spaziano dalle scienze naturali (botanica, zoologia, ecologia) alla pianificazione ambientale, fino al diritto ambientale e all’economia circolare, affrontando anche tematiche legate alla salute pubblica e ai rischi ambientali.
Esperienze pratiche in aula, laboratorio e sul campo
Il corso unisce lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, esperienze in laboratorio e attività sul campo, con la possibilità di partecipare a stage in Italia e all’estero. Una formazione orientata al mondo del lavoro, pensata per costruire competenze reali e operative.
Il coordinamento del corso è affidato a Elena Tamburini.