Nasce Adapt: 25 anni di studi su lavoro e relazioni industriali

Da 25 anni Adapt costruisce ponti tra accademia e lavoro con una rete di atenei italiani e internazionali
Il 12 luglio di 25 anni fa nasceva Adapt, l’Associazione per gli studi sul diritto del lavoro e le relazioni industriali fondata dai professori Marco Biagi e Michele Tiraboschi. Il progetto prende forma ispirandosi alla strategia europea per l’occupazione e, in particolare, al principio dell’adattabilità di lavoratori e imprese alle sfide dei moderni mercati del lavoro in transizione.
Un approccio interdisciplinare e internazionale
«Adapt – spiega il presidente Francesco Seghezzi – svolge attività di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nel campo del lavoro e delle relazioni industriali. Il nostro obiettivo è offrire strumenti concreti per interpretare e affrontare le trasformazioni del mercato occupazionale, promuovendo un approccio interdisciplinare e internazionale».
Tra i temi al centro delle attività figurano la transizione scuola-lavoro, l’occupazione giovanile, la formazione continua, le politiche attive, i sistemi di welfare e la sicurezza sul lavoro. L’associazione partecipa a progetti nazionali e internazionali in collaborazione con università e centri di ricerca di tutto il mondo.
La formazione come leva per trasformare il mondo del lavoro
«Al centro della missione di Adapt – prosegue Seghezzi – c’è da sempre la formazione di giovani ricercatori, sia all’interno dell’organizzazione sia presso le realtà con cui collaboriamo. Siamo convinti che il primo modo per cambiare il mondo del lavoro sia preparare chi ci opera».
La produzione scientifica viene condivisa attraverso Adapt University Press, casa editrice che pubblica studi, analisi e ricerche in modalità open access. L’associazione collabora inoltre con riviste scientifiche italiane e internazionali, contribuendo al dibattito accademico e professionale.
Una rete tra mondo accademico e mondo produttivo
«Adapt – ricorda il coordinatore scientifico Michele Tiraboschi – nasce nel 2000 su impulso di Marco Biagi, con l’obiettivo di promuovere studi sul diritto del lavoro e le relazioni industriali in una prospettiva comparata e globale».
Oggi, anche grazie alla sinergia con l’Università di Siena e alla Fondazione Adapt, vengono offerti percorsi di alta formazione orientati a rafforzare il legame tra istruzione e occupazione. L’iscrizione all’albo informatico delle agenzie per il lavoro del Ministero del Lavoro conferma l’impegno di Adapt nell’integrazione tra formazione e impiego.
I network internazionali consentono inoltre di partecipare a progetti di ricerca innovativi per affrontare le sfide del mercato del lavoro contemporaneo.
La Scuola di alta formazione della Fondazione Adapt
In uno scenario di continui mutamenti del lavoro, la formazione integrata con la ricerca diventa cruciale. «È in questa direzione – sottolinea Matteo Colombo, presidente della Fondazione Adapt – che si muove la Scuola di alta formazione, oggi punto di riferimento per la ricerca in ambito lavoristico, relazioni industriali e welfare».
Centrale nell’offerta formativa è l’apprendistato di ricerca, accanto ai dottorati, come strumenti chiave per formare competenze richieste dalle imprese e dalla società.
Un network globale per una ricerca applicata al presente
«Fondazione Adapt – aggiunge la direttrice Margherita Roiatti – è impegnata nella promozione della ricerca sul lavoro con una forte dimensione internazionale».
Nel 2025 la rete costruita attraverso bandi e collaborazioni conta 72 partner tra università, centri di ricerca e organismi internazionali. Il convegno annuale, giunto alla 15ª edizione, è oggi un evento di rilievo che riunisce esperti da tutto il mondo, offrendo uno spazio di confronto interdisciplinare.
Attraverso queste iniziative, la Fondazione consolida il suo ruolo nel dibattito pubblico, utilizzando la ricerca come strumento per interpretare le trasformazioni sociali.
Formazione continua per professionisti e operatori del lavoro
In coerenza con le attività scientifiche, Adapt promuove percorsi formativi destinati a professionisti, HR, sindacalisti, operatori del mercato del lavoro, ricercatori e aziende. Dal 2000 oltre 5.700 persone hanno partecipato ai corsi organizzati da Adapt, per un totale di oltre 6.000 ore di formazione in presenza, online e in streaming.
Ogni percorso è costruito su misura, partendo dai bisogni reali degli interlocutori, secondo il metodo distintivo delle relazioni industriali.
Tra il 2007 e il 2025 Adapt ha inoltre promosso quattro scuole di dottorato in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Università di Bari, l’Università di Bergamo e, attualmente, l’Università di Siena.