L’ambasciatore Jia Guide accolto all’Università per Stranieri di Perugia

Jia Guide

Il diplomatico Jia Guide ha incontrato studenti e dirigenti dell’Ateneo, rafforzando i legami accademici con la Cina

Si è svolta ieri la visita ufficiale dell’Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia, S.E. Jia Guide, presso l’Università per Stranieri di Perugia. L’Ambasciatore è stato accompagnato da una delegazione dell’ambasciata composta da funzionari dell’Ufficio Istruzione e dell’Ufficio Politico: Yu Xingguo, Huang Ruikai, Wu Yize e Song Chen.

Accoglienza istituzionale a Palazzo Gallenga

La delegazione cinese è stata accolta a Palazzo Gallenga dal rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, prof. Valerio De Cesaris, dal direttore generale Luigi Botteghi e da una rappresentanza dell’Ateneo formata da Letizia Cinganotto, Roberto Dolci, Federica Guazzini, Giovanna Scocozza, Valentina Carbonara, Valentina Seri, Corrado Losito, Valentina Severoni, Sabrina Cittadini e Barbara Pirisinu.

Incontro con gli studenti cinesi e internazionali

Durante l’incontro istituzionale, Jia Guide ha potuto conoscere da vicino le principali attività dell’Ateneo. La visita ha incluso un tour degli spazi di Palazzo Gallenga e un confronto diretto con gli studenti cinesi iscritti ai programmi Marco Polo e Turandot, ai corsi di laurea triennale e magistrale, oltre che con alcuni studenti italiani coinvolti nel programma di mobilità internazionale YES.

L’importanza strategica dei rapporti con la Cina secondo il rettore De Cesaris

Nel suo discorso, il rettore De Cesaris ha evidenziato il valore strategico della cooperazione con la Cina, che si inserisce pienamente nella vocazione internazionale dell’Università per Stranieri di Perugia. Ha ricordato che l’Ateneo ospita ogni anno studenti provenienti da oltre 110 Paesi e ha ribadito il ruolo centrale dell’Università nella formazione dei docenti di lingua italiana destinati a lavorare in Cina.

Collaborazioni con università cinesi e il China Scholarship Council

A rafforzare il legame accademico con la Cina, il rettore ha richiamato la collaborazione pluriennale con il China Scholarship Council e la rete di circa venti università cinesi partner dell’Ateneo. Questa sinergia ha reso l’Università per Stranieri di Perugia un punto di riferimento per la didattica dell’italiano nel contesto cinese e ha favorito la costruzione di una solida piattaforma per lo scambio interculturale.