Università di Trento, bilancio 2024 in attivo per 15,5 milioni

Università di Trento

Conti in ordine all’Università di Trento: nel 2024 utile di 15,5 milioni grazie ai nuovi fondi ministeriali e provinciali.

Il Consiglio di amministrazione dell’Università di Trento ha approvato oggi il bilancio annuale, che si chiude con un avanzo di 15,5 milioni di euro. “Dopo le incertezze degli anni scorsi, si conferma la fiducia sulla capacità finanziaria dell’ateneo di crescere e far fronte alle varie sfide future”, ha comunicato il rettorato.

Il risultato positivo è stato influenzato favorevolmente dai nuovi trasferimenti ministeriali e provinciali, assegnati durante l’autunno scorso e inclusi nella quota base. Queste risorse hanno temporaneamente mitigato l’impatto dell’aumento del costo del personale docente e ricercatore.

Il rettorato sottolinea però che proprio l’incremento del costo del personale, sommato al continuo aumento delle spese fisse, costituisce un fattore critico per la sostenibilità economica nei prossimi anni. “Aspetti strettamente legati alla crescita dell’ateneo, ma è necessario tenere alta la guardia sui conti”, si legge nella nota.

Un’ulteriore fonte di attenzione è rappresentata dalla conclusione dei finanziamenti a termine, come i fondi del Pnrr e i diversi progetti promossi dai ministeri e dall’Unione Europea.

Il Consiglio di amministrazione affronta quindi questa fase di stabilità finanziaria con prudenza, considerata la parola chiave per affrontare le sfide future.

I proventi operativi dell’Università di Trento raggiungono quota 254 milioni di euro, in crescita rispetto ai 230 milioni dello scorso anno. Parallelamente, aumentano anche i costi operativi, che si attestano su 231,8 milioni di euro, registrando un incremento di 11,5 milioni rispetto all’anno precedente.

A completare il bilancio ci sono i proventi straordinari, cresciuti di 1,2 milioni rispetto al 2023, e un aumento delle imposte sul reddito d’esercizio pari a 0,39 milioni.