Università di Pisa, premio IEEE 2025 ad Alberto Del Guerra

Alberto Del Guerra premiato dalla IEEE: è il primo italiano a vincere il prestigioso riconoscimento per i suoi contributi alla Fisica Medica
Alberto Del Guerra, già docente di Fisica all’Università di Pisa e associato alla sezione pisana dell’INFN, ha ricevuto il prestigioso “IEEE-NPSS Richard F. Shea Distinguished Member Award 2025”. Si tratta di un importante riconoscimento conferito ogni anno dalla IEEE Nuclear & Plasma Sciences Society a un solo candidato, selezionato in base alla qualità della leadership, al contributo alle attività della NPSS, al servizio reso e ai risultati ottenuti.
Del Guerra è il primo italiano a ottenere questo premio, istituito nel 1986, con la seguente motivazione: “Per i contributi eccezionali e innovativi svolti all’interno della NPSS, in particolare per aver incoraggiato e incrementato il coinvolgimento internazionale della comunità di NPSS, per aver promosso e guidato la nomina a IEEE Fellow all’interno dell’NPSS, e per i contributi tecnici innovativi nel campo della fisica medica, in particolare per la PET e la terapia con particelle”.
Laureatosi in Fisica presso l’Università di Pisa nel 1968 con una tesi sugli acceleratori, Del Guerra ha avviato la sua attività scientifica nel Regno Unito, presso l’elettrosincrotrone NINA di Daresbury, dedicandosi alla fisica sperimentale delle particelle. Tornato in Italia nel 1975, ha indirizzato la sua ricerca verso la Fisica Medica, ambito a cui ha dedicato il resto della carriera.
I suoi studi si sono concentrati soprattutto sullo sviluppo di rivelatori di radiazioni ionizzanti per applicazioni in campo sanitario, in particolare nella tomografia a emissione di positroni (PET) e nella protonterapia. La sua produzione scientifica include oltre 400 articoli accademici, con più di 5000 citazioni.
Nel corso della sua carriera, Del Guerra ha insegnato anche all’Università di Napoli Federico II e all’Università di Ferrara, per poi rientrare stabilmente all’Università di Pisa nel 1998. In ciascuna di queste sedi ha fondato e diretto gruppi di ricerca nel campo della Fisica Medica, formando una generazione di giovani ricercatori, molti dei quali oggi lavorano stabilmente in atenei e centri di ricerca nazionali e internazionali.
Oltre all’attività didattica e scientifica, Del Guerra ha dato un apporto significativo alla promozione delle scienze nucleari applicate alla medicina, partecipando attivamente a numerose società scientifiche come AIFM, EFOMP, EANM ed ESR.
Dalla fine degli anni ’90, il suo impegno si è concentrato sempre di più nella IEEE-Nuclear and Plasma Sciences Society. È stato nominato Fellow dell’IEEE nel 2012, ed è ora Life Fellow. Tra i numerosi incarichi ricoperti all’interno della NPSS, è stato membro eletto dell’ADCOM, fondatore del Comitato Transnazionale, presidente del Comitato di Valutazione dei Fellow e responsabile della selezione dei candidati al titolo di Fellow.