Un francobollo dedicato all’Università di Modena e Reggio Emilia

Francobollo dedicato all’Università di Modena e Reggio Emilia per celebrare 850 anni di storia accademica
Il 14 ottobre sarà emesso un francobollo valido per la posta ordinaria destinata all’Italia, dedicato all’Università di Modena e Reggio Emilia. Si tratta di un riconoscimento simbolico alla lunga storia dell’ateneo, la cui fondazione risale a 850 anni fa, confermandolo come uno dei più antichi poli accademici italiani.
Le origini storiche dello Studium mutinensis
Il polo universitario di Modena affonda le proprie radici nello storico Studium mutinensis, istituito dal Comune nel 1175. Questo centro di sapere rappresentò un punto di riferimento per la formazione dell’epoca, contribuendo alla crescita culturale e istituzionale della città.
La tradizione accademica di Reggio Emilia
Il polo accademico di Reggio Emilia viene tradizionalmente fatto risalire alla fondazione di uno “studium” istituito dal Comune nel 1188. Anche in questo caso l’iniziativa comunale favorì la nascita di un’importante realtà educativa, integrata nel sistema universitario del territorio.
La vignetta del francobollo e i simboli dell’ateneo
La vignetta del francobollo rappresenta il Gonfalone dell’Università, raffigurante San Geminiano a cavallo nell’atto di benedire, racchiuso in una cornice quadrilobata in stile gotico. Sullo sfondo si staglia una struttura merlata identificabile nel castello estense trecentesco di Modena, simbolo della storia e dell’identità locale.
Un ateneo in crescita con oltre 25 mila iscritti
L’Università di Modena e Reggio Emilia conta oltre 25 mila iscritti, distribuiti tra le due sedi principali. Questo dato conferma l’attuale rilevanza dell’ateneo nel panorama dell’istruzione superiore italiana, unendo tradizione secolare e sviluppo contemporaneo.