Pharmatech Academy Università Napoli Federico II: diplomi e futuro biotech

Pharmatech Academy Università Napoli Federico II: alta formazione biotech e placement garantito.
Consegna dei diplomi alla Pharmatech Academy dell’Università di Napoli Federico II
All’Università degli Studi di Napoli Federico II si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi della Pharmatech Academy. Sono diciotto i laureati magistrali che hanno completato la seconda edizione dell’Academy, dopo aver superato una selezione rigorosa tra circa 80 candidature presentate in seguito alla pubblicazione del bando ufficiale.
Un percorso formativo unico in Italia grazie al PNRR
Il rettore dell’Università di Napoli Federico II, Matteo Lorito, ha sottolineato l’eccezionalità di questo percorso: «Questo è un percorso unico in Italia ed è il prodotto di un grande investimento del Pnrr sul Centro per la terapia genica e i farmaci ad Rna». Lorito ha evidenziato come il progetto sia stato avviato a Napoli, nello spoke napoletano, e si svolga nella sede universitaria di Scampia, un ambiente nuovo e inclusivo.
Il rettore ha inoltre spiegato: «Il percorso della Pharmatech Academy rappresenta un po’ la sintesi di quello che il Pnrr può fare nell’ambito della ricerca, unendo formazione e trasferimento tecnologico. Questa Academy è uno dei lasciti più importanti del Pnrr su temi che sono un’opportunità per l’Italia e per i nostri ragazzi».
Formazione tra università e aziende farmaceutiche
Prima della consegna dei diplomi, gli studenti hanno presentato i progetti realizzati durante il percorso, strutturato in cinque mesi di lezioni teoriche e tre mesi di esperienza diretta in azienda.
Bruno Catanalotti, direttore della Pharmatech Academy, ha spiegato: «I nostri ragazzi hanno l’opportunità di svolgere tirocini in aziende farmaceutiche tra bigpharma, piccole aziende e start up. Frequentare questa Academy è un’esperienza estremamente unica, progettata insieme alle aziende del settore per integrare competenze specifiche alla formazione universitaria. Così al termine del percorso, i nostri studenti possiedono un profilo completo rispetto a ciò che può servire a un’azienda farmaceutica».
Placement e innovazione al centro del percorso formativo
I risultati della prima edizione della Pharmatech Academy sono stati eccellenti, con un placement vicino al 100%. Molti partecipanti sono oggi impegnati in centri di ricerca o impiegati in aziende farmaceutiche di rilievo.
Angela Zampella, pro rettrice dell’Università di Napoli Federico II, ha aggiunto: «Questa Academy è innovativa nei contenuti perché si colloca nella filiera della produzione di farmaci con tecnologia ad Rna. Si tratta di uno degli obiettivi del Pnrr, che avvicina l’Italia agli standard internazionali formando i ragazzi in un ambito per cui di fatto non esisteva una formazione specializzata».