Missione del Politecnico di Milano in El Salvador: successo per il progetto PlanES

Il Politecnico di Milano guida PlanES per valorizzare i centri storici di San Salvador e San Miguel.
Concluso il workshop internazionale sul centro storico di San Salvador
Si è chiusa con successo la missione accademica del Politecnico di Milano a El Salvador, all’interno del progetto PlanES – Recupero e valorizzazione dei centri storici di San Miguel e San Salvador. La fase finale dell’iniziativa si è svolta presso la Biblioteca nazionale, dove è stato organizzato un evento conclusivo con la presentazione degli elaborati progettuali e la consegna dei diplomi agli studenti coinvolti nel workshop dedicato al centro storico della capitale salvadoregna.
Un intervento triennale da tre milioni di euro con il sostegno dell’Italia
Il progetto PlanES, sostenuto dal governo italiano tramite l’Ambasciata d’Italia a El Salvador e l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), prevede un finanziamento triennale pari a 3 milioni di euro. L’iniziativa ha come obiettivo la pianificazione strategica integrata e la dinamizzazione socioculturale dei centri storici di San Salvador e San Miguel, due aree urbane chiave per la crescita sostenibile del Paese centroamericano.
Studenti internazionali e locali collaborano per ripensare il cuore urbano di San Salvador
Nell’ambito del Master Design for Development, Architecture, Urban Planning and Heritage in the Global South, professori e dottorandi del Dipartimento di Architettura e Sviluppo Urbano del Politecnico di Milano, che guida il progetto, hanno coordinato un team composto da circa 19 studenti internazionali dell’ateneo milanese e 15 studenti provenienti da cinque università salvadoregne. L’attività si è concentrata sull’analisi urbana e la progettazione architettonica del centro di San Salvador, in un esercizio didattico di grande valore formativo e culturale.
Sei proposte per il futuro urbano di Calle Rubén Darío
Durante il workshop, i partecipanti hanno elaborato sei proposte progettuali focalizzate su specifici settori urbani del centro, in particolare nelle aree a nord e sud della Calle Rubén Darío, arteria centrale della capitale. I progetti mirano a valorizzare il patrimonio artistico e culturale esistente, combinando il recupero della memoria storica con la trasformazione urbana in chiave contemporanea, tenendo conto delle esigenze attuali e future della popolazione locale.
Valorizzazione multiculturale e innovazione urbana secondo Aics
«Il progetto PlanES contribuirà alla rivitalizzazione dei centri urbani con una prospettiva integrale, sostenibile e innovativa. Il suo punto di forza è la capacità di valorizzare quello che i giovani oggi presenti, provenienti da contesti così diversi, sono capaci di vedere, interpretare e restituirci secondo il loro punto di vista multiculturale, fresco e unico», ha dichiarato Paolo Gallizioli, direttore della sede Aics di San Salvador.
Presenti all’evento finale rappresentanti accademici e istituzionali
Alla cerimonia conclusiva hanno preso parte Camillo Magni, direttore del Master del Politecnico di Milano, Luis Barrera, decano della facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di El Salvador, e numerosi docenti e ricercatori sia dell’ateneo milanese sia delle università salvadoregne coinvolte, a testimonianza della forte collaborazione internazionale che caratterizza il progetto.