DIGITA Academy Università Federico II: 97% di placement e AI protagonista

Placement al 97% per DIGITA Academy: l’Università Federico II forma i talenti del digitale e dell’AI
Concluso l’ottavo anno della DIGITA Academy dell’Università Federico II
Con la cerimonia di Graduation, si è concluso l’anno accademico 2024-2025 della DIGITA Academy, realtà nata nel 2017 grazie alla sinergia tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e Deloitte. Sono 44 i neo diplomati che hanno completato il percorso formativo, mirato a preparare nuovi professionisti con competenze avanzate nei settori dell’intelligenza artificiale e della trasformazione digitale.
Placement al 97% per l’edizione 2024-2025
Anche per questa edizione, la DIGITA Academy ha raggiunto un risultato straordinario: un placement del 97%, a conferma dell’efficacia della formazione erogata e della crescente richiesta di profili specializzati nel digitale e nell’innovazione. Un dato che sottolinea il valore pratico del programma e l’immediato impatto degli studenti nel mondo del lavoro.
Presentazione dei project work e dibattito sull’intelligenza artificiale
La giornata conclusiva è stata scandita da due momenti significativi: la presentazione dei progetti finali elaborati dagli studenti e un dibattito dedicato ai temi dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione.
Durante il Road Show dei Project Work, ospitato nell’aula DIGITA, sono stati illustrati 35 progetti elaborati dai diplomandi dell’Academy federiciana, molti dei quali incentrati sull’applicazione dell’AI per migliorare i servizi pubblici e l’efficienza dei processi digitali.
Le parole della prorettrice Angela Zampella: studenti pronti al futuro
«Siamo orgogliosi degli studenti e del percorso fatto – ha dichiarato la prorettrice dell’Università Federico II, Angela Zampella – Questa giornata si conclude con la consegna dei diplomi, ma con la consapevolezza che gli allievi torneranno qui ad accrescere l’Academy da manager e persone che hanno impattato nelle loro realtà lavorative. Torneranno con i sogni in parte già realizzati, ma rinnovandoli sempre».
Collaborazioni aziendali strategiche e un ecosistema dell’innovazione in crescita
Anche nell’edizione 2024-2025, la DIGITA Academy ha potuto contare sul supporto di numerose aziende partner: BhBlasted, Capri Group, Conexo, Graded, IConsulting, I.DI.R., INIZIATIVA Cube, P.A. Advice, Petrone Group, UNITIVA, Vuolo Taddeo e Zest Innovation.
Una rete che si consolida anno dopo anno, rendendo la DIGITA Academy un vero e proprio hub dell’innovazione, orientato al digitale e all’intelligenza artificiale, capace di formare figure professionali pronte ad affrontare le sfide del futuro tecnologico.