Craft, il nuovo centro del Politecnico di Milano contro le fragilità urbane

Il Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano lancia Craft, centro dedicato a territori resilienti e strategie contro le crisi

Fragilità urbane, crisi ambientali, disuguaglianze sociali. A queste sfide complesse risponde Craft – Competence Centre on Anti-Fragile Territories, il centro di competenze inaugurato dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano. Situato nel campus di Città Studi, Craft si dedica alla progettazione, alla formazione e alla ricerca su tematiche legate alla resilienza territoriale, ispirandosi al concetto di anti-fragilità.

Il centro è finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del programma Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027 e nasce con l’obiettivo di affrontare le trasformazioni territoriali contemporanee attraverso metodologie innovative e percorsi collaborativi. Il progetto unisce università, enti pubblici e realtà locali, creando una rete per rispondere in modo concreto alle crisi che attraversano i territori.

Uno spazio operativo e condiviso tra ricerca, progettazione e politiche pubbliche

“Craft è uno spazio operativo e aperto – ha dichiarato Massimo Bricocoli, direttore del DAStU del Politecnico di Milano – dove progettazione, ricerca e politiche pubbliche si incontrano per dare risposte concrete alle nuove condizioni di fragilità che toccano territori urbani e non solo”.

Craft promuove progetti e attività in grado di rafforzare la capacità dei territori di reagire positivamente a shock e crisi. Sono già oltre 20 i progetti pilota attivati, concentrati su tematiche cruciali: adattamento climatico del territorio e dell’edificato, trasformazioni economico-spaziali, strategie di sviluppo per le aree marginali, nuovi bisogni urbani legati a mobilità, welfare e abitazione, gestione delle crisi e processi di ricostruzione.

Una connessione attiva tra università, città e istituzioni

Secondo Valeria Fedeli, coordinatore scientifico del centro, “Craft si propone di attivare uno scambio continuo tra università e città, in particolare costruendo insieme alle amministrazioni pubbliche metodologie e approcci progettuali in grado di rafforzare la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a condizioni di crisi, incertezza, shock”.

Craft è contemporaneamente un luogo fisico e una piattaforma progettuale che mette in relazione mondo accademico, amministrazioni, professionisti e studenti.

Le quattro linee d’azione del centro Craft

Le attività di Craft si sviluppano attraverso quattro direttrici principali:

  • Open Forum, che organizza eventi pubblici e dibattiti sui temi della resilienza e della trasformazione urbana;
  • Antifragility Lab, laboratorio che elabora progetti pilota e strumenti operativi per la pubblica amministrazione;
  • School of Excellence, un’offerta formativa rivolta a studenti, tecnici e funzionari pubblici;
  • Research Hub, rete di coordinamento per lo sviluppo di conoscenze condivise a livello nazionale e internazionale.

Milano MetroHUB e la diplomazia urbana globale

Craft è anche promotore di Milano MetroHUB, un’iniziativa sviluppata in collaborazione con UN-Habitat, il Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani. Questo progetto punta a costruire città più inclusive, resilienti e sostenibili, con l’obiettivo di esplorare le dinamiche metropolitane e sostenere la diplomazia urbana a livello globale.