Collaborazione rinnovata tra Università di Udine e Accademia “Antonio Ricci”

Università di Udine e Accademia “Antonio Ricci

Al via la stagione 2025-2026 dell’Università di Udine con 54 eventi musicali e culturali insieme all’Accademia “Antonio Ricci”.

Si rafforza e si amplia la storica collaborazione tra l’Università di Udine e l’Accademia di studi pianistici “Antonio Ricci”. La nuova stagione concertistica 2025-2026, ormai alle porte, proporrà un ricco calendario di 54 appuntamenti e si aprirà proprio negli spazi dell’Ateneo friulano.

Una stagione di eventi musicali e culturali di respiro internazionale

Concerti, conferenze-concerto e seminari animeranno l’intera stagione, con la partecipazione di artisti di fama mondiale, abituali protagonisti di teatri prestigiosi come “La Scala” di Milano e la “Philarmonie” di Berlino. Accanto a loro si esibiranno giovani vincitori dei più importanti concorsi internazionali, portando sul palco nuovi talenti emergenti.

La programmazione vedrà anche musicisti ospiti per la prima volta nella regione, insieme a figure storiche dell’Accademia, attese ogni anno per concludere percorsi artistici iniziati in passato. Tra questi spiccano i nomi di Anna Kravtchenko e Benedetto Lupo, già protagonisti di progetti pluriennali di grande rilievo.

Opportunità uniche per studenti e docenti dell’Università di Udine

Gli eventi organizzati dall’Accademia in sinergia con l’Università di Udine permettono a studenti e docenti di assistere gratuitamente e di partecipare attivamente a diverse attività. Un’occasione preziosa per vivere la musica e la cultura da vicino, entrando in contatto diretto con professionisti di altissimo livello.

Inaugurazione con un evento dedicato a Giambattista Vico

La stagione concertistica si aprirà sabato 11 ottobre, alle ore 17.30, presso il Palazzo Antonini dell’Università di Udine. L’evento inaugurale avrà un taglio interdisciplinare e sarà dedicato ai 300 anni dalla pubblicazione dei “Principi di una scienza nuova” di Giambattista Vico, uno dei più influenti pensatori del suo tempo.

Protagonisti dell’incontro saranno lo scrittore Marcello Veneziani, il pluripremiato pianista Francesco Nicolosi e la storica voce di La7, Luca Violini, che offriranno una riflessione originale tra musica, pensiero filosofico e cultura.

Artisti di fama internazionale e giovani talenti in arrivo

Il calendario proseguirà con nomi di grande prestigio e talenti emergenti:

  • Il pianista cinese Yifan Wu (15 novembre), recente vincitore del Concorso Internazionale Busoni, tra i più rinomati al mondo.
  • I graditi ritorni di Giuseppe Andaloro (29 novembre), Michele Campanella (6 dicembre) e Anna Kravtchenko (10 gennaio).
  • L’atteso debutto di Julian Kainrath, vincitore del Concorso Internazionale di Liegi.

Celebrazioni e appuntamenti speciali nella stagione 2025-2026

Tra gli eventi di spicco ci sarà anche la celebrazione dei 300 anni dalla scomparsa di Alessandro Scarlatti, con un progetto speciale curato da Simone Vallerotonda (6 novembre).

Non mancheranno i concerti delle “Giornate del Tiepolo”, giunte alla loro sedicesima edizione, che ogni anno arricchiscono il panorama culturale friulano con iniziative di grande qualità.

La stagione concertistica proseguirà poi con numerosi altri appuntamenti musicali e culturali, confermandosi un punto di riferimento per gli amanti della musica e della formazione artistica a 360 gradi.